Aromaterapia: il tappeto volante dei profumi
Aromaterapia… un profumo che giunge da lontano, e per un secondo ti porta in un altro tempo, in un altro luogo. La mente comincia a viaggiare, a ritrovare emozioni dimenticate, sensazioni nascoste fra i ricordi di quello che è stato.
Quante volte un profumo, che magari ti ha sfiorato per un secondo soltanto, ti ha riportato magicamente ad un avvenimento che credevi (appunto: credevi!) di aver dimenticato?
Questo è il tocco degli oli essenziali, un tocco che ho scoperto per la prima volta nel 1990, quando ho iniziato a studiare il massaggio. La maestra che mi stava trasmettendo questa bellissima arte ha aperto una boccetta, versando poche gocce del contenuto dentro una scodellina piena di olio di mandorle. Ha mescolato lentamente per qualche secondo…. e subito la mente si è rilassata nell’incanto del mandarino, che si percepiva appena, dolce e delicato.
Tutta la stanza ha cambiato luce, i pensieri si sono rasserenati, in un sottofondo di allegria senza perchè. Da quel giorno ogni singolo massaggio della mia vita è stato accompagnato dagli oli essenziali.
Indice dei contenuti
Che cos’è l’aromaterapia?
Parliamo di un metodo olistico, che tocca corpo e mente grazie all’uso degli oli essenziali (successivamente ribattezzata “aromacologia”, in seguito alle nuove leggi vigenti in materia di discipline naturali).
Essenziali in che senso… cioè che non ne possiamo fare a meno? Anche :) , ma non è propriamente questo. Si tratta di un termine derivato da essenza, o estratto. Grazie ad un alambicco che ricorda i tempi di Mago Merlino, le diverse parti triturate della pianta vengono sottoposte ad una corrente di vapore, che provoca la separazione delle parti liquide.
La più nobile, densa, piena di messaggi e di principi, è l’olio essenziale.
Messaggi dall’olfatto
Per merito del sistema olfattivo, strettamente connesso alla zona limbica del cervello (quella che gestisce le memorie emotive, per intenderci), bastano pochi attimi perchè il profumo vada ad agire sui nostri ricordi, risvegliando quelli connessi all’aroma in questione.
Ed è così che ci tornano alla mente luoghi, persone, avvenimenti, senza compiere sforzo mentale.
Perchè utilizzare gli oli essenziali?
Gli oli essenziali vengono sfruttati per creare profumi, per sintetizzare rimedi curativi, a volte anche in cucina per aromatizzare i preparati, ma perlopiù la loro destinazione è quella dell’uso esterno, ovvero nei massaggi, o nel diffusore per l’ambiente, per rilassare il corpo e la mente.
L’importante è sempre diluirli in un base (detta “veicolo”), costituita da olio, crema od un’altra sostanza grassa; questo perchè data la loro concentrazione, queste speciali essenze potrebbero creare lesioni, allergie, oppure altri disturbi più gravi. Il fatto che provengono da Madre Natura non significa che sono innocui, anzi, vanno usati con attenzione e conoscenza, per decidere se e quando evitarli.
Torneremo ancora su questo argomento.
Deborah Nappi
#operatoreolisticorealizzato
414
L’aromaterapia stuzzica le tue percezioni?
Impara l’uso degli oli essenziali per l’equilibrio delle emozioni, in QUESTO CORSO FORMATIVO
Vuoi leggere il mio manuale sull’aromaterapia sottile? Acquistalo a QUESTO LINK