Corso Medicina Cinese Antica, le basi ancestrali
Corso medicina cinese: a cosa può servire? Chiunque decida di svolgere un’analisi energetica affidabile sulle persone, troverà nei principi antichi della medicina cinese degli ottimi pilastri per la comprensione profonda. Quindi, se un operatore olistico oppure un Insegnante di Arti Orientali vogliono andare oltre le semplici tecniche, questo approccio costituisce una guida estremamente chiara per “capire le persone”.
Tuttavia, la visione proposta dalla M.C. Antica costituisce anche un percorso individuale di collegamento tra gli eventi verificati nel corso della propria esistenza sulla terra. Quindi, oltre ad essere un “corso di medicina cinese” è anche un per-corso di consapevolezza interiore e crescita personale.
Indice dei contenuti
Che differenza c’è tra un “Corso Medicina Cinese Antica” ed un corso di MTC?
La Medicina Tradizionale Cinese, in realtà di “tradizionale” ha ben poco, eccetto il nome. La sua origine vera e propria, infatti, risale più o meno agli anni ’50-’60, quando Mao Zedong l’ha occidentalizzata, inserendo i cosiddetti “protocolli” di trattamento.
Insieme a ciò ha ordinato l’eliminazione di tutti gli aspetti spirituali, ancestrali, sciamanici, che sono il fondamento primario della vera medicina cinese antica: tutto ciò per rispondere agli ordini (oggi lo sappiamo), dei poteri dello Stato Profondo di allora.
Quindi, studiare in un corso di Medicina Cinese Tradizionale non è la stessa cosa che studiare la M. Cinese Antica. La seconda è completa di tutti gli aspetti culturali che caratterizzano la cosmogonia e la visione spirituale cinese, nella loro evoluzione attraverso i secoli.
Quali sono le peculiarità della visione Antica?
L’aspetto più importante che si riscontra nella visione antica è che non si osserva la patologia ma bensì la persona.

L’Essere umano nella sua interezza
Questa persona è in armonia al proprio interno? E’ in armonia nel suo rapporto con l’ambiente? Quali elementi / meridiani vengono coinvolti? Ha dei blocchi energetici? Da cosa derivano questi blocchi? Dallo stile di vita, dall’eredità parentale (Zong Qi), dai traumi emozionali?
Da qui si deduce il secondo aspetto importante: per ognuno c’è un percorso, per ognuno c’è la sua modalità per superare il blocco e ripristinare il flusso armonioso del Qi.
Chi può praticare la medicina cinese?
Se parliamo dell’uso classico della Medicina Cinese, la sua applicazione è riservata ai Medici (Agopuntura), o agli operatori sanitari in genere (coppettazione, erboristeria, dietetica, ecc.).
Ma c’è un uso “olistico” della Medicina Cinese Antica, che è accessibile a tutti: l’analisi energetica della persona, infatti, mira a scoprire i blocchi nell’energia, e ciò può essere effettuato anche a chi non è Medico.
L’applicazione della visione, successivamente, può avvalersi dell’uso di Oli Essenziali, Cristalli, Fiori di Bach, Esercizi di Nei Gong oppure di Qi Gong, counseling attraverso il Bazi o la Numerologia, ecc.
Corso Medicina Cinese per non-medici
Alcuni corsi sono quindi accessibili sia ai Medici, sia ai non-Medici.
Quando si analizza l’aspetto energetico ed evolutivo della persona, trattiamo un aspetto che non richiede l’uso specifico di strumenti medicali come gli aghi, ma nemmeno prevede la prescrizione di farmaci ed erbe.
Il corso che conduco personalmente ha queste caratteristiche, quindi è focalizzato su tutti gli aspetti di studio della fisiologia “energetica”, della filosofia e della coltivazione dell’interiorità (autocoltivazione) e dell’armonizzazione fra yin e yang, comprendendo la formazione sui Cinque Elementi, Meridiani, Vasi Straordinari ecc.
Per saperne di più ecco i link da visitare:
Link alla pagina del Corso Medicina Cinese (Scuola Due Cieli)
Link alla pagina su questo sito
oppure scrivi una mail a: deborah.ruotadimedicina@gmail.com
La formazione può essere seguita sia in aula, sia in diretta streaming.
Articoli:
Il coaching attraverso la Medicina Cinese
Significato di yin e yang, il simbolo della dualità e dell’unione
Elemento legno: la personalità in Medicina Cinese
Elemento Fuoco Medicina Cinese – con Podcast