Cos’è l’Autostima (e tu pensi di averne abbastanza)?

, , ,
cose-l-autostima-3

Ti sei mai chiesto che cos’è l’autostima?

Potrebbe essere un dono, un’emozione, un talento… Molti dicono di non averne abbastanza, ma sarà poi vero?

L’autostima è quell’ingrediente, nella vita di un uomo e di una donna, che andrebbe preso a dosi giuste.
Ma soprattutto, per esperienza personale, non andrebbe mai sopravvalutata. Scopriamo perchè.

L’autostima: un concetto astratto nato con i tempi moderni

Il concetto di autostima è relativamente giovane, il primo a darne una definizione è stato William James, uno psicologo statunitense del secolo scorso. Ciò che si evince proprio dalla sua definizione, è che l’autostima è UN’OPINIONE che abbiamo su noi stessi, generata dal confronto tra le nostre aspettative ed i risultati che riusciamo, effettivamente, a concretizzare.

Le opinioni, per definizione, sono vera e propria aria fritta :) Si basano su una visione limitata e possono essere modificate in qualsiasi momento, di fronte ad un’evidenza.

Tuttavia, anche senza sapere di preciso cos’è l’autostima, a questa specifica opinione attribuiamo spesso un grande peso, fino a legarci metaforicamente le mani ogni volta che stiamo per intraprendere un percorso.
Infatti, pur essendo un’idea astratta, condiziona la percezione che abbiamo di noi stessi. In quest’ottica, sia averne troppa quanto averne affatto, purtroppo crea scompenso.

 

[irp posts=”12209″ name=”Vampiro energetico: se ti aggancia” il problema sei tu”]

 

 

Chi non ne ha vive in una sorta di apatia, manca di iniziativa, tende ad isolarsi, dubita fortemente di se stesso e delle proprie capacità: così tutto diventa impossibile, persino i pensieri non sono gestibili, ovvero “pensabili”.

Per contro, le persone con un forte ego, sono anche quelle che godono di una forte autostima, persino eccessiva e fastidiosa agli occhi degli altri. Pur avendo comportamenti impossibili agli occhi di molti, per una strana sorte sono anche coloro a cui sembra sempre andare tutto bene.

 

cose-l-autostima-1

Quando c’è l’autostima, c’è anche il coraggio

Quella che invece è da considerarsi una sana autostima, è la capacità di misurarsi e confrontarsi con le proprie aspettative, con i propri obiettivi, sogni, desideri, passioni e capacità.

E’ la voglia, la curiosità di cimentarsi con le varie sfide della propria vita e non avere paura di dover affrontare l’imprevisto o ciò che non si conosce affatto, anzi, sapere di poterne uscire vincenti anche da “perdenti”, sapere di essere primi anche se si arriva ultimi.
E’ la classica visione del “bicchiere mezzo pieno”, perchè… “comunque vada, andrà bene!”. La vittoria sta comunque nell’averci provato e la rivincita è sempre dietro l’angolo.

 

La formazione a distanza su misura per te: scegli i miei corsi on line. Visita l’area Shop :)

 

Chiediamoci cos’è l’autostima: se è una realtà oppure solo una fissazione

Se rivolgiamo lo sguardo all’indietro ripensando alle generazioni passate, noteremo che le persone erano abituate a fare tutto ciò che era necessario, senza farsi domande … e soprattutto senza chiedersi cosa fosse l’autostima.

Si alzavano presto, portavano a compimento il proprio lavoro, si dedicavano alla famiglia, intraprendevano viaggi impegnativi … dunque perchè oggi molti sono inibiti nell’espressione delle loro capacità, perchè pensano di non avere abbastanza autostima?

Non sarà che a forza di inventare squilibri nuovi, poi finiamo per crederci e realizzarli?

Dopo questa piccola provocazione (di cui, se vorrai, potremo discutere), parliamo di come migliorare questa cosiddetta autostima.

Perchè l’autostima (o meglio: la percezione che abbiamo di noi stessi), si può controllare, gestire ed accrescere, soprattutto si può acquisire quando manca.

 

cose-l-autostima-2

 

Cosa fare quando pensi di avere una bassa autostima?

Negli ultimi anni sono nati come funghi i corsi di autostima. Non voglio condannare nessuno, ma penso che continuare a voler dare troppa enfasi all’autostima serve solo per farci sentire sempre più inadeguati.

Se pensi di mancare di autostima, non ti serve un corso: dovresti tu stesso fare il primo passo per creare il tuo equilibrio interiore e fare qualcosa di “importante” per tirare fuori il meglio che c’è in te.

 

 

Fare qualcosa di importante per se stessi non significa mettersi alla prova su qualcosa di impossibile ed innaturale: significa prendere coscienza e consapevolezza che grazie all’impegno (nello sport, nel lavoro, nella famiglia, in un rapporto, in un hobby, provando passione per qualcosa), è più facile “accettare” determinate situazioni presenti in contesti particolarmente ostili.

E soprattutto, se ti impegni con costanza e con la giusta strategia in qualcosa che ti interessa, non ti serve più chiederti cos’è l’autostima: perchè i risultati nascono in modo spontaneo, migliorando la percezione che hai di te stesso.

Chi ha autostima non parte scoraggiato: parte e basta, perchè sa già che da qualche parte comunque arriverà.

E se ci saranno intoppi o errori, questi potranno essere superati.

Avere autostima non è:  non posso fare questa cosa fino a quando non avrò stima di me, ma: faccio questa cosa, faccio in questo modo, agisco così, perchè sarò felice e fiero di me stesso.

 

Se necessiti di un appoggio per lasciarti alle spalle i pensieri autolimitanti, ti propongo la Meditazione Corporea.

Contattami per saperne di più e per fare qualcosa di importante per te stesso.