Perché diventare insegnante di Qi gong?
Diventare insegnante di qi gong è uno di quei progetti che si stanno diffondendo molto negli ultimi anni, soprattutto fra chi desidera cambiare vita, togliendosi dagli schemi consueti e logoranti tipici delle società moderne. Tuttavia in alcuni casi questa disciplina viene interpretata semplicemente come una ginnastica salutistica, mentre in realtà c’è molto di più.
In questo articolo ti parlo di tutte le implicazioni ed i motivi che sono alla base di un percorso di apprendimento per diventare insegnante di qi gong. Se ritieni di poter essere un futuro istruttore, leggi fino all’ultima riga per scoprire tutti gli aspetti che è positivo considerare, prima di cominciare.
Indice dei contenuti
Che cosa fa un istruttore di qi gong
Una persona che ha seguito un iter di formazione per diventare insegnante di qi gong, dovrebbe aver acquisito una lunga serie di esperienze e di conoscenze, utili per guidare la pratica nei gruppi o individualmente.
Spesso, infatti, si confonde la pratica del qi gong con la semplice prestazione ginnica, credendo, erroneamente, che si riduca tutto a quello. In realtà le forme in movimento hanno semplicemente la funzione di “contenitori” per l’energia, ma è tutto il lavoro interno (il più difficile), a fare la differenza.
Senza questo focus che permette di canalizzare l’energia dove è necessario, il qi gong diventa semplicemente una coreografia, un “balletto”.
Quindi, un istruttore di qi gong, oltre a studiare a memoria le sequenze, ha un compito ben più impegnativo: quello di imparare a conoscere profondamente l’energia interna, l’equilibrio e gli squilibri, per poter scegliere gli esercizi adatti ad una persona, ma più ancora per sapere quali non fare, al fine di evitare un danno.
Quale metodo studiare per diventare insegnante di qi gong?
Un altro punto fondamentale è quello di saper scegliere quale metodo studiare ed approfondire. Infatti non tutti i metodi di qi gong sono uguali e fanno le stesse cose.
La definizione “qi gong”, infatti, dice tutto e non dice niente. All’interno di questa macro-categoria si distinguono numerosi metodi, che possono avere destinazioni diverse.

apprendere il Qi Gong Interno insegna a guidare l’energia verso il suo flusso corretto
Vuoi diventare istruttore di Qi Gong Interno?
Accedi alla pagina dal pulsante qui sotto:
Insegnare Qi Gong "interno": scopri il Nei Gong Iwakura
Esempi di qi gong diversi
Per farti un esempio, nella nostra Scuola abbiamo due tipi di qi gong finalizzati al benessere generale: il Qi Gong Medico ed il Dao Yin Terapeutico. Entrambi, seppur con sequenze e caratteristiche diverse, guidano il movimento armonioso e il flusso dell’energia. Per scegliere quello più adatto non basta distinguere il nome: prima di intraprendere una formazione per diventare insegnante di qi gong, occorre anche scoprire cosa si fa in concreto.
Successivamente proponiamo anche un qi gong più interno che si chiama Nei Gong: questi esercizi (che fanno sempre parte del qi gong), agiscono producendo energia di guarigione dall’interno. Contribuiscono, cioè, a ricostruire e tonificare l’energia vitale, promuovendo anch’essi la longevità.
Infine, puoi praticare esercizi di Nei Dan, una forma di qi gong più “statico”, prevalentemente meditativo e finalizzato all’evoluzione spirituale vera e propria.
Tutti questi metodi sono comunque parte del Qi Gong, e non sono gli unici! Quindi, prima di diventare insegnante di qi gong ti occorre scegliere la via da percorrere.
Per comprendere meglio gli stili leggi anche: La Ginnastica cinese. Qi gong, Nei gong, Dao yin
Per diventare insegnante di qi gong non basta studiare gli esercizi
Un altro punto focale del percorso è l’autocoltivazione. Per diventare un buon istruttore l’autocoltivazione è fondamentale.
L’autocoltivazione è il processo di interiorizzazione della filosofia di vita legata al qi gong, che si acquisisce con gli anni e richiede una pratica continuativa e costante. Il percorso, infatti, non si conclude con l’attestato (quello è solo il livello paragonabile alla Scuola Elementare): da quel momento comincia lo studio vero, cioè l’applicazione della pratica alla propria vita quotidiana.
Purtroppo questo passaggio viene saltato dal 90% degli istruttori, perché richiede molto tempo e tanto impegno. Tuttavia, se mancherà questo aspetto energetico-spirituale-evolutivo, il tuo qi gong non sarà in grado di espandere nel mondo tutta l’energia positiva, che invece potrebbe produrre a beneficio dell’umanità intera.
Ecco perché il corso di preparazione, anche se dura tre anni, non è che l’inizio, l’a-b-c. Dal termine della formazione per diventare insegnante di qi gong inizia il vero cammino per trasformare la propria essenza interna, la propria costituzione, il karma, ecc. Tutto ciò richiede molti anni di studio ulteriore, supportati da un Insegnante esperto che abbia già percorso la via.

Il Dantian inferiore o Hara è il primo centro focale del lavoro sull’energia
Vuoi diventare istruttore di Qi Gong Interno?
Accedi alla pagina dal pulsante qui sotto:
Insegnare Qi Gong "interno": scopri il Nei Gong Iwakura
Quindi… perché diventare istruttore di qi gong?
Tutti gli aspetti descritti in precedenza fanno comprendere che il qi gong è una via di crescita che, per dare buon frutti, deve partire dal corpo ma poi non può fermarsi lì. Necessita di una graduale evoluzione nel lavoro sull’energia, e successivamente sullo spirito e sull’Essenza.
Scegliere di insegnare qi gong significa imboccare un destino, cioè il proprio Ming. Non si segue la via corretta se ci si arriva “perché è di moda e lo fanno tutti” o perché “vorrei aggiungere una ginnastica diversa al mio programma di lavoro”: per fare questo ci sono altre discipline più adatte, sempre basate sulla ginnastica dolce.
Chi decide di intraprendere un percorso di formazione nel qi gong lo fa prima di tutto per se stesso. Infatti non puoi guidare nessuno senza aver prima percorso una certa strada. Questo punto è centrale in tutte le discipline a carattere “interno”, ed il Qi Gong è un perfetto esempio di questi metodi.
Per l’approfondimento:
PERCORSO COMPLETO TRIENNALE OPERATORE QI GONG