Dolci Halloween: i biscotti leggeri e facili da fare

,

Dolci Halloween : biscotti morbidi di zucca.

Ci siamo, è arrivato anche quest’anno il momento della festa di Samhain, antica ricorrenza nordica, amata dai seguaci del druidismo e della cultura celtica. In effetti questo momento dell’anno ha un grande fascino. Nella mia regione, il Piemonte, la notte di Ognissanti veniva preparato un piatto di castagne bollite ed accanto del vino, con l’intenzione di lasciare a disposizione del cibo per i morti che sarebbero tornati a casa a trovare la famiglia.

In alcuni paesi del biellese, c’era una tradizione molto simile a “dolcetto o scherzetto“: si ragazzi andavano girando di casa in casa a chiedere dei fagioli, che poi venivano cucinati e consumati da tutta la comunità, in una grande festa di libagioni e di fuoco.

Samhain (che si pronuncia tipo “souin”), è una parola di origine irlandese; essendo collegata alle tradizioni contadine, questo momento rappresentava la fine dell’anno, o meglio la fine dell’estate: si trattava, in pratica, di un momento di transizione tra un anno e il successivo. In questo momento di passaggio, si dice che il velo tra i mondi si assottigli per tre giorni, nei quali è possibile incontrare i propri antenati.

Probabilmente per i Celti l’anno non cominciava realmente alla fine dei giorni di festa, ma si trattava comunque di un passaggio simbolico, un rito collettivo che scandiva la vita delle tribù. Per gli appassionati di cultura celtica è probabilmente la festa più attesa dell’anno, e personalmente anch’io sono molto affezionata a questa ricorrenza. Ogni anno Halloween è un’occasione per chiudere il cerchio, tirare le somme, trovarsi a condividere un momento di segreta vicinanza.

Ed ecco cosa preparo ormai da alcuni anni: i biscotti di Samhain (o di Halloween), con la polpa di zucca. Quindi ecco la ricetta.

 

INGREDIENTI: premetto che potete adattare le dosi degli ingredienti ad occhio, verranno buoni comunque :)

Occorrono:

Una bella fetta abbondante di zucca;

Della farina (io uso quella di farro, ma va benissimo quella di grano);

Un po’ di latte (sostituite con soia o avena se volete evitare il latte di mucca); se vi piace il latte aromatizzato alla vaniglia, usatelo pure e non aggiungete più l’aroma.

Zucchero di canna;

Olio EVO;

Un pizzico di vaniglia;

Mezza bustina di cremortartaro (lievito in polvere).

Mettere a cuocere la zucca pulita e tagliata a pezzetti, a fuoco lento con pochissima acqua (deve diventare molto morbida, ma asciutta); quando è ben cotta, schiacciarla bene con la forchetta per renderla omogenea. Poi lasciarla raffreddare.

Quando è tiepida, mescolarla con mezzo bicchiere di latte, un cucchiaio di olio, la vaniglia, poi lo zucchero (a piacere) misto al cremortartaro; la farina va aggiunta e amalgamata poco per volta, fin quando viene assorbita bene. Se l’impasto rimane troppo molle aggiungere farina, se è troppo secco aggiustare con il latte. Alla fine deve avere una consistenza morbida e malleabile, ma che si possa maneggiare senza appiccicarsi.

Far riposare l’impasto per mezz’ora.

Preriscaldare il forno a 150%.

Quando è caldo modellare i biscotti con la forma preferita, disporli sulla graticola con la carta forno (oppure sulla teglia lievemente unta) ed infornare fin quando diventano belli tondeggianti.

Togliere dal forno, far raffreddare e…. io nel frattempo ne ho già mangiati la metà.

Su quelli che restano spolverizzo un po’ di farina di nocciole.

Felice Samhain!

Deborah Nappi