Elemento Fuoco Medicina Cinese – con Podcast

, ,
ELEMENTO FUOCO MEDICINA CINESE

Sei un elemento fuoco della medicina cinese? Scoprilo in questo post.

 

Legno, Fuoco, Terra, Metallo, Acqua, questi sono gli elementi della medicina energetica cinese e servono a comprendere le relazioni fisiche, chimiche e psichiche del nostro organismo con la Natura.

Questi 5 elementi, o meglio, movimenti, rappresentano lo strumento attraverso il quale la MTC, non si limita a conoscere l’uomo: lo studia, ne diagnostica i disturbi e le cause.

 

La medicina energetica cinese è cultura universale perchè è tradizione, movimenti, natura, che mette al centro l’uomo: le energie che possiede e quelle che riceve dall’esterno.

 

SCARICA IL PODCAST DI QUESTO ARTICOLO DA QUI

 

L’Elemento FUOCO in medicina cinese è uguale a GIOVINEZZA.

 

ELEMENTO FUOCO MEDICINA CINESE 3L’elemento fuoco è’ la stagione della giovinezza, perchè è forza, e gioia della vita. Fuoco è il movimento del calore vitale, che genera vita, della generosità, della forza.

La medicina energetica cinese individua nel movimento Fuoco le forze che regolano l’organo Cuore e il viscere Intestino Tenue.

Ma anche il sangue e tutto il sistema vascolare, il sistema immunitario, l’assorbimento dell’energia dagli alimenti.

E’ un’

energia che informa tutto l’organismo e si avvale del tatto e della lingua per comunicare. I disturbi legati a questo elemento possono essere dovuti al pieno o al vuoto di energia e sfociare in ipertensione/ipotensione, stanchezza, astenia, palpitazioni.

 

 

Noi siamo fuoco quando siamo scaldati ed a nostra volta riscaldiamo. Nella nostra casa c’è calore e c’è amore.

 

 

banner ruotadimedicina telegram

 

L’essere umano in salute è FUOCO.

 

L’essere umano che ha SQUILIBRI ENERGETICI riguardo al Fuoco, può avere:

  • articolazioni surriscaldate e doloranti, come se in alcuni punti ci fosse il FUOCO.
  • Mancanza di calore emotivo e ricettività verso gli altri esseri umani.
  • Scarsa circolazione del sangue, che si manifesta con freddo alle estremità, vene varicose, emorroidi, vampate di calore, ecc.

La stagione del FUOCO è l’ESTATE.

 

La personalità dell’elemento Fuoco in medicina cinese

 

I Cinesi pensavano che il processo di compimento, maturazione, avvenisse anche per il pensiero, l’esperienza, il corpo e le emozioni.

In Primavera si piantano i semi: le pianticelle crescono fino a fiorire, ospitano piccoli frutti che crescono e, quando sono maturi cadono a terra

 

Ma che succede se non c’è fiore, o il frutto non cresce, ma avvizzisce e muore?

I sintomi di questo in una persona potrebbero manifestarsi come:

  • incapacità a portare a termine quel che si comincia;
  • oppure perdita di capacità o di sensibilità nell’uso di un arto che è visto come periferia (frutto) del corpo,
  • da ultimo anche un senso di malessere generale nel quale non si riesce a combinare niente.

 

ELEMENTO FUOCO MEDICINA CINESE 2

Una PERSONALITA’ caratterizzata dall’elemento fuoco della medicina cinese, è quella di un individuo che ci tiene ad apparire attraente, alla moda, è vistoso nel suo modo di essere e di vestire.

E’ tendenzialmente un seduttore. Ha una bella chioma e la pettina in modo da attirare l’attenzione.

Parla molto, soprattutto di se stesso, delle proprie esperienze, di come considera gli avvenimenti… la sua visione è preponderante. La voce è alta.

I suoi movimenti sono ampi, espansivi, prendono spazio.

[irp posts=”11839″ name=”Reni e Medicina Cinese: una respirazione energizzante – La Ruota di Medicina”]

 

Gli organi e i meridiani Fuoco

 

Gli organi associati al FUOCO sono CUORE e l’INTESTINO TENUE, assieme a due meridiani/funzione detti:

  • Triplice riscaldatore: che corrisponde al nostro metabolismo
  • Maestro del cuore: che governa la circolazione e la sessualità

 

ELEMENTO FUOCO MEDICINA CINESE 4

Cuore: corrisponde alla perfetta integrazione di una persona in se stessa.

Intestino Tenue: ha la funzione di separare ciò che ci serve negli alimenti (e nella vita), da ciò che non ci serve.

Maestro del cuore: corrisponde alla protezione esterna del cuore, funziona come un paraurti che prende i colpi duri per mantenere integra la parte più preziosa.

Triplice Riscaldatore: mantiene la temperatura ed il calore in modo ottimale, affinchè l’intero sistema porti avanti le fatiche quotidiane in modo confortevole, armonioso ed equilibrato.

 

Le ore del giorno che corrispondono a questo elemento sono:

  • dalle 11 alle 13 per il Cuore,
  • tra le 13 e le 15 per Intestino Tenue,
  • dalle 19 alle 21 per il Maestro del cuore,
  • tra le 21-23 per Triplice Riscaldatore.

 

Sei  affascinato come me e come tantissimi altri dalla medicina energetica cinese? 

Approfondisci l’argomento con questo evento: corso introduttivo di medicina cinese