Elemento legno: la personalità in Medicina Cinese

, , ,
elemento-legno-3

Sei un elemento legno se…

I cinque elementi della Medicina Tradizionale Cinese (Wu Xing), rappresentano i cicli della natura, il modo in cui la terra esprire tutte le sue forze e permette lo scorrere della vita.

Ma anche noi, in quanto elementi della Natura, esprimiamo le stesse potenzialità. In particolare, ognuno di noi rispecchia prevalentemente uno dei cinque aspetti predominanti: legno, fuoco, terra, metallo o acqua.

 

Preferisci ascoltare questo post in versione audio,
e scaricarlo sul tuo pc o smartphone?
Esegui il download cliccando su: Elemento-legno-personalità

 

Anche se il vero equilibrio è rappresentato dal passaggio graduale attraverso tutte e cinque le forze, ogni essere umano incarna maggiormente un elemento rispetto agli altri.

Questo deriva sia dall’eredità trasmessa dagli antenati, sia dalla vita che l’individuo trascorre una volta venuto al mondo.

 

 

Quando nasciamo siamo “puliti”

Quando veniamo al mondo, siamo in gran parte privi di contaminazioni emotive: perlopiù esprimiamo i lati positivi dell’elemento che ci appartiene (virtù).

Successivamente, le esperienze che attraversiamo iniziano ad accumulare dati nel nostro database emotivo, aprendo il passaggio all’espressione dei lati bloccati o intransigenti dell’elemento.

Questo aspetto avvia il processo di  condizionamento della percezione di noi stessi,  influenzando così le modalità di relazione col mondo.

 

Leggi anche: Reni e Medicina Cinese

 

La personalità di tipo legno

L’elemento legno è fondamentale (per tutti) come “riconoscimento del proprio compito di vita“. Ci guida verso la risposta a due grandi domande:

Perchè sono qui?

Cosa posso lasciare al mondo come eredità personale?

L’elemento legno è l’essenza collegata ai meridiani del fegato e della cistifellea. Per questo si esprime in modo positivo, attraverso le virtù dello slancio e dell’assertività.

 

Legno = impulso

In modalità positiva una personalità legno è un principio che crea impulsi, spinta vitale, avvio di progetti.

Deve però attingere dall’energia del rene se vuole avere la costanza di portarli avanti: diversamente tende a disperdersi velocemente; cioè dopo un po’ si annoia, si “stanca delle cose e delle persone” perchè non riceve più stimoli nuovi.

Per questo motivo, purtroppo, a volte viene erroneamente considerato incostante ed inaffidabile, oppure i suoi discorsi vengono semplicemente ignorati.

Succede perchè anche se si tratta di concetti di una certa importanza (e spesso lo sono), il legno tende comunque a “pensare ad alta voce“: dice qualsiasi cosa gli passa per la testa in quel momento, ma questa energia tende ad evaporare velocemente, soprattutto se riceve un qualunque stimolo in direzione diversa.

Quindi pochi minuti dopo può pensare e sostenere l’esatto contrario di ciò che ha detto prima, perchè semplicemente il discorso precedente, una volta tirato fuori, si è ormai volatilizzato.

In tutto questo processo, fatica a valutare il peso delle parole che pronuncia di getto, rischiando di ferire profondamente i sentimenti degli altri, senza nemmeno rendersene conto o tantomeno averne l’intenzione.

 

Legno equilibrato = armonia e fiducia

elemento-legno-1Quando è armonioso, il legno ha una grande fiducia in se stesso: una fiducia serena, pacifica e costante che riesce a trasmettere a chi ha intorno, diventando una fonte di stimoli produttivi ed evolutivi.

Si tratta di un personaggio spesso eccentrico, colorato, desideroso di avventura e di esperienze. Non certo un ciabattaro da salotto.

Gli piace infrangere gli schemi, essere diverso dagli altri, apparire e sentirsi “al centro della scena”. E’ sempre in cerca di stimoli e di sensazioni nuove, per questo diversi legno praticano sport estremi.

 

[irp posts=”5729″ name=”Elemento Terra : una tecnica efficace per il benessere della milza”]

 

 

Trattandosi di un leader naturale, che nelle tipologie di Bach ha grandi affinità con il VERVAIN POSITIVO, può diventare un’ottima guida. Combatte infatti con grande impeto per difendere i propri valori: questo può diventare un esempio di virtù anche a livello sociale.

Ma per raggiungere questo importante obiettivo, deve accettare di rinunciare alla sua naturale predisposizione verso la prepotenza e l’aggressività.

 

Il legno in modalità “out”

Le esperienze della vita sono a volte traumatiche o difficili.

La vita può mettere il tipo legno in presenza di eventi che bloccano il suo impeto positivo, o magari lo colloca in un contesto familiare che non lo incoraggia o guida positivamente nella sua crescita, ma anzi lo soffoca e lo frena.

Con questi presupposti l’individuo tende a sviluppare il lato “difensivo-aggressivo”, che già gli appartiene come tipologia: ovvero, un alternarsi di espressioni di rabbia, di risentimento e di prevaricazione che gradualmente rovinano i rapporti e le relazioni, sia in famiglia sia sul lavoro.

Il legno in stato emotivo bloccato è bisognoso e desideroso di riconoscimenti dall’esterno, per alimentare la propria autostima. Li cerca in modo frenetico, impulsivo, come un assetato, disposto addirittura a svendersi emotivamente pur di riceverli.

Per questo è predisposto a cadere nel fraintendimento delle sue intenzioni e nello sfruttamento da parte degli altri, fonti di una ulteriore conferma alla sua carenza di autostima.

 

Il discorso “autostima” è importantissimo per i legno.

Scoprire il proprio compito di vita, che come abbiamo visto è il tema portante dell’elemento, è un passaggio che avviene solo se i legno riescono a superare il desiderio di “apparire” e si concentrano sul sentirsi bene con se stessi.

Fino a quel momento non può avvenire la “coincidenza” tra essere e manifestare.

 

L’autostima sana, infatti, ha la funzione di mantenere fluida l’energia del legno: in sua assenza il legno si irrigidisce. L’individuo, quindi, tende a manifestare indignazione e ad offendersi, anche per cose di poco conto. L’indignazione fa salire molto l’energia e scatena reazioni di rabbia spesso improvvise.

Infatti, quando l’energia sale troppo, si manifestano reazioni affini all’eruzione vulcanica (fuoco). Se da un lato queste risultano “protettive” verso il fegato (ovvero agiscono come un vero e proprio drenaggio), dall’altra ostacolano i rapporti col mondo generando ulteriore conflitto che si accumula nuovamente nell’organo.

 

Per intervenire con i Fiori di Bach su questo elemento, spesso si rivelano utili:

  • Larch (per la fiducia in se stessi)
  • Vervain (per le frequenti infiammazioni e per modulare positivamente il carattere aggressivo ed iracondo)
  • Holly (per sostiruire gradualmente la tolleranza positiva alle esplosioni di rabbia)
  • Willow (per superare la permalosità, il sentirsi continuamente “offeso”)
  • Heather (per uscire dalla visione ombelicale che concentra tutta l’attenzione unicamente sui suoi grandi bisogni inappagati)

 

Il fegato: corrispettivo fisico dell’elemento legno

 

elemento-legno-2Il fegato è l’organo più importante per quanto riguarda il bilanciamento delle emozioni, anche a carico degli altri elementi.

Infatti si occupa di “digerire e disperdere” gli eccessi. Ma quando non ce la fa più perchè il carico è troppo grosso, inizia ad ammalarsi.

Dato che in Medicina Cinese gli aspetti emotivi hanno una maggiore portanza rispetto a quelli prettamente fisici, ecco che in seguito alle emozioni bloccate il tipo legno manifesta di frequente patologie a carico del meridiano ed organo del fegato ( e ancor più i calcoli alla cistifellea).

Se l’emozione non viene risolta, man mano vengono contaminati anche altri elementi: così possono comparire malattie cardiovascolari, intestinali o renali.

In questo caso alcuni tra i Fiori di Bach che possiamo utilizzare sono: Crab Apple, Willow, Chicory e Heather (miscelati fra loro). Questa miscela allenta la concentrazione esclusiva sui propri problemi personali, per allargare gli orizzonti e diminuire la tensione.

 

Se vuoi conoscere meglio le personalità e gli aspetti legati ai Cinque Elementi della Medicina Cinese, contattami e partecipa al corso introduttivo in aula oppure on line.

Le personalità legate alla Medicina Cinese non avranno più segreti.