L’elemento terra in medicina cinese rappresenta il Centro, la Casa. Si intende come “casa” interiore, ma anche come supporto che permette l’espressione e la collocazione degli altri elementi.
Indice dei contenuti
Caratteristiche dell’elemento terra in medicina cinese
Nella Medicina Tradizionale Cinese la stagione collegata alla Terra è la tarda estate, quel periodo in cui il caldo diminuisce, la luce diventa più morbida, il ritmo della vita meno frenetico e ci si prepara all’avvento dell’autunno.
La tarda estate rappresenta un momento molto particolare: ci sono persone che diventano tristi perché l’estate se ne sta andando… e persone invece felici di ritornare alla routine invernale, dopo aver sofferto il grande caldo estivo. Ma a prescindere dalla propria stagione preferita, dobbiamo ricordare che il periodo di fine estate è anche il momento in cui, secondo la Medicina Tradizionale Cinese, l’elemento Terra sprigiona il suo massimo potenziale.
Nella visione più antica, invece, viene evidenziato che la Terra rappresenta, in generale, la fine di ogni stagione, non solo dell’estate, in particolare gli ultimi 10 giorni. Nel Bazi, infatti (la cosiddetta “astrologia cinese”), gli animali a carattere Terra si trovano nell’ultimo stadio di ciascun elemento.
Questo periodo rappresenta il momento di transizione tra una stagione e l’altra, quindi la preparazione al cambiamento.
Approfittiamone per ricordare anche quelli che sono i Cinque Elementi, fulcro della Medicina Cinese: Terra, Fuoco, Acqua, Legno e Metallo. Ad ognuno di questi elementi corrispondono caratteristiche precise come fasi della vita, colori, sapori, stagioni ed emozioni.
(L’articolo prosegue dopo il video)
Cosa rappresenta l’elemento terra?
L’elemento terra rappresenta la solidità, la fertilità e la stabilità, tanto da essere spesso associato alla figura della “Madre”, o della donna, perché proprio come una madre l’ energia Terra dà sostegno, conforto e nutrimento agli altri elementi. Particolarmente significativo è proprio il concetto di “nutrimento” su cui ruota il concetto di elemento Terra in medicina, cinese, che offre la capacità di ricevere, elaborare ed emettere nuovamente nutrimento: non solo fisico ma anche emotivo.
Come riequilibrare l’elemento terra?
Perché l’elemento Terra sia energeticamente equilibrato ci deve essere un giusto bilanciamento tra dare e ricevere. Per liberare il flusso in entrata ed in uscita occorre superare tutti quegli autosabotaggi che impediscono di realizzare pienamente il proprio destino, il cosiddetto “mandato spirituale” (Ming), con il quale siamo nati.
Se raggiungiamo la piena espressione del nostro potenziale, la condivisione diventa spontanea, nonché parte della circolazione energetica tra interno ed esterno, e viceversa. Tutto ciò si traduce in un’armonia profonda che permea gli aspetti della nostra vita ed i canali del Qi.
(L’articolo prosegue più avanti)
LIBRO:
Parliamo delle emozioni associate all’elemento terra
Si parla di emozioni associate all’elemento terra in medicina cinese, in quanto il pensiero riflessivo, che è gestito direttamente dalla Milza (l’organo yin della terra), offre la capacita’ alla mente di etichettare, classificare, confrontare, analizzare la realtà che ci circonda.
Ma cosa succede quando c’è uno squilibrio dell’elemento terra?
Quando c’è uno squilibrio dell’elemento terra le preoccupazioni e le rimuginazioni si trasformano in pensieri ossessivi, che non solo non portano a nessun risultato, ma con l’andare del tempo predispongono l’insorgenza di disturbi emozionali e fisici.
Il “centro” della persona, infatti, entra in gioco in ogni aspetto della vita: il vissuto emotivo traccia delle orme dentro di noi, che vanno ad unirsi all’energia post-natale. Nel caso in cui si tratti di esperienze molto pesanti, queste possono addirittura modificare la struttura costituzionale.
Il colore giallo è la tinta che viene associata alla terra in medicina cinese, ma anche agli squilibri: in particolare possono comparire sfumature giallognole intorno alla bocca e agli occhi. Il gusto associato, invece, è il dolce: una disarmonia della Terra ci fa provare un intenso desiderio verso alimenti dolci.
I meridiani dell’elemento terra in medicina cinese
I meridiani associati sono stomaco e milza-pancreas, che ci permettono di spostarci verso l’oggetto dei nostri desideri per poterlo ottenere. Permettono inoltre di nutrire noi stessi e tutti gli aspetti della nostra vita, di prenderci cura dei nostri bisogni e di essere in grado di nutrire e prenderci cura degli altri.
Esercizi taoisti di "meditazione corporea": scopri di più
La persona “terra”
La persona terra é una persona stabile, affidabile, capace di fare tesoro della propria esperienza, in grado di dare e ricevere nutrimento. E’ una persona che non ama apparire, generosa nel donare agli altri, concentrata e consapevole di poter mantenere un equilibrio nella propria vita e quindi una posizione stabile.
Il suo “tallone d’Achille” è il pensiero: la persona terra può essere indotta a rimuginare in modo eccessivo, girandosi intorno senza arrivare al “dunque”. Inoltre questo pensiero può creare preoccupazioni eccessive, che danneggiano lo stomaco.
L’elemento terra in medicina cinese rappresenta, inoltre, la capacità organizzativa e di padroneggiare lo spazio.
Quali possibili disturbi si associano alle persone terra?
Le persone terra manifesteranno probabilmente a livello fisico sintomi a livello delle gambe, che ci sostengono, e ci permettono di spostarci, dolori allo stomaco anche nei cambi di stagione, tendenza a mangiare in fretta senza masticare bene e ad ingrassare.
In qualche caso si presenteranno cellulite ed edemi, dovuti al ristagno energetico e di pensiero. La “golosità”, inoltre, è nemica dell’equilibrio della Terra.
Cosa succede se l’energia terra si blocca?
Quando parliamo di energia, ci riferiamo all’energia in movimento, l’energia infatti non può ristagnare in angoli chiusi e se ciò si verifica avviene un blocco. Ecco allora che tutto ciò che è positivo cambia forma, viene capovolto e si verifica un comportamento distruttivo.
Non solo si perde la fiducia in se stessi ma ci si comporta da vittime, e allo stesso tempo si va alla ricerca di energia negli altri perché ci si sente svuotati. E’ come sentire il terreno franare sotto ai piedi per la perdita di stabilità e per l’ incapacità di dare sostegno e nutrimento a sé stessi.
Elemento terra in medicina cinese e crescita personale
Le persone “terra”, per avere equilibrio e benessere devono imparare a masticare a fondo, prediligere verdure tonde e dolci di stagione come la zucca, aumentando leggermente i tempi di cottura per rendere questi cibi più facilmente digeribili.
E’ importante fare attività fisica, per fare entrare energia in movimento, combattendo la pigrizia e aumentando la circolazione sanguigna. Fare meditazione in movimento, per restare concentrati su se stessi e soprattutto sul rapporto fondamentale corpo e mente.
La pratica delle arti orientali (ad esempio Qi Gong e Nei Gong, due discipline di movimento dolce), armonizzano efficacemente l’elemento terra ed il corpo fisico, ma anche lo spirito e la mente, riducendo il lavorio mentale.
(Immagine principale di Elia Pellegrini, su Unsplash)