Fiori di Bach per il gatto spaventato – La Ruota di Medicina
Fiori di Bach e gatto spaventato: una storia risolta con i fiori di Bach.
Quella che ti racconto oggi è una piccola storia che riguarda il nostro gatto, un pacioso Birmano quattordicenne peloso e affettuoso: Mocio (nome che abbiamo scelto scelto, ovviamente, a causa del suo aspetto).
Qualche giorno fa, ha vissuto una quasi-zuffa col gatto del vicino: vediti un felino rosso fiammante, muscoloso, deciso e prepotente come solo la vita di strada può forgiare.
Di sera, in estate, Mocho ama fare il furbo: esce di pattuglia in giardino lungo il cancello, sale sul terrazzino, miagola per far sentire che “Oh ragazzi, qui c’è il capo, tutti a casa”.
Peccato che il suo carattere rivela la sua vera natura, anti-teppista per eccellenza: dorme volentieri sul divano per ore, rigorosamente piazzato tra me e mio marito, mangia solo certi cibi perchè è delicato di fegato, risponde al richiamo come un cane, interagisce come uno di famiglia. Insomma, per il pirata rosso della casa a fianco è come sparare sulla Croce Rossa.
Indice dei contenuti
Guerra sul campo
Quella sera (estate, caldo, porte aperte), Mocho è fuori a darsi un tono come sempre. All’improvviso inizia un concerto di “fffff – meeeoooowww – grrrrr”…. e tutto quello che i gatti sanno articolare con la gola. E’ buio, quindi non vedo la scena : sento solo un gran trambusto.
Per la curiosità di vedere cosa capita esco ed ovviamente il rosso, avvezzo al campo di battaglia e con i sensi all’erta, scompare in due salti prima ancora di poterlo identificare. Lo immagino mentre, prima di scomparire, fa un gesto con la zampa tipo “sei mio, guardati le spalle”.
Mocho lancia il suo ultimo “ffffffff” poco convinto (prova a conservare un po’ di dignità gattesca), poi si precipita in casa e sale al piano di sopra. Qui cala il silenzio.
[irp posts=”5517″ name=”Holly Fiori di Bach: la lezione della rabbia”]
Il giorno dopo: ci vogliono i fiori di bach per un gatto spaventato!
Passa un giorno, immagino che nel frattempo la faccenda sia passata del tutto. Ma Mocho è strano. Mangia poco, ha gli occhi iperattivi, dorme molto, ha le zampe sudate e il pelo arruffato… al calar della sera si avvicina alla soglia di casa ma non esce: guarda fuori, cerca di fare il passo per uscire ma poi ritira la zampa e rimane “nascosto” dietro la tenda (trasparente, per la cronaca).
Lì mi passa per la testa che il nostro anti-guerriero felino non ha ancora superato l’evento della sera precedente. Quando lo vedo ritornare al piano di sopra e rintanarsi nel letto, nonostante il caldo, capisco che qualcosa di sgradevole è rimasto memorizzato in quella massa di peli: un trauma a livello emotivo, che gli impedisce di continuare con le sue abitudini serali.
Davanti a me ho un gatto molto, molto spaventato. Del resto ognuno ha il suo mestiere: quello di Mocho è FARE IL PELUCHE, non l’avventuriero.
CORSO DI FIORI DI BACH PER GLI ANIMALI:
Quale occasione migliore per usare i Fiori di Bach?
Preparo una miscela che contiene:
- Aspen: per le paure indefinite. Nel caso di Mocho: il timore della notte fuori dalla porta.
- Rock Rose: per lo spavento.
- Walnut: per la trasformazione dello stato d’animo
- Mimulus: fifa verso il gatto dei vicini, paura degli attacchi.
- Larch: per la fiducia in se stesso.
- Star Of Bethlehem: per cancellare gli effetti del trauma.
Per fare prima ne metto alcune gocce sul dito e lo strofino sulla bocca e sul muso. Poi lo lascio tranquillo a sonnecchiare.
Dopo qualche minuto ripeto.
[irp posts=”5366″ name=”Vervain : il fiore di Bach degli spiriti rivoluzionari”]
Lo spavento è cancellato: fiori di bach e gatto spaventato, il sistema funziona .
Trascorrono circa 15-20 minuti. Poi vedo Mocho che sbircia dalla cima della scala.
Dopo un po’ osa (e dico OSA: parliamo pur sempre di un felino da salotto) scendere al piano di sotto. Come prima tappa va a cercare la ciotola, mangia e beve.
Poi si avvicina alla porta di casa ed esce. All’inizio si guarda intorno e non si allontana dalla soglia, ma dopo poco conquista nuovamente il giardino. Problema superato.
I fiori di Bach : l’utilizzo efficace
Come vedi gli animali confermano ogni volta la loro grande apertura e ricettività alle cure naturali. Non possiamo, nel loro caso, parlare di “suggestione”, come potrebbe essere in un essere umano.
Con i Fiori di bach ho avuto l’opportunità di intervenire su numerose situazioni, osservando ogni volta un miglioramento verificabile.
Se un animale si spaventa seriamente (in questo caso si trattava di un gatto, ma la stessa miscela funziona anche per le altre specie), spesso registra un piccolo trauma, che immediatamente modifica le sue abitudini quotidiane. Per questo ti sarà facile notarlo.
Basta intervenire nel momento giusto, per riportare la tranquillità. Vuoi imparare a fare questo, per il tuo animale e per gli altri? Contattami per la formazione nelle Tecniche Energetico-Vibrazionali per la cura degli animali.
Nel frattempo: buona vita con i tuoi compagni di viaggio a quattro, due, sei zampe :)