Forza Interiore: la Donna e la Spada
Forza Interiore. Di fronte alle avversità della vita, qualche volta vorremmo avere una batteria di riserva, una scorta di forza per aiutarci ad affrontare meglio le cose.
Parlo di me per arrivare a te. Lo faccio con molta umiltà rendendoti partecipe del mio percorso, della mia strada, affinchè forse ci possiamo incontrare su questo cammino.
Nella vita i cambiamenti sono sinonimo di crescita: non è vero che si cambia perchè si invecchia, ma perchè si acquisisce consapevolezza.
Indice dei contenuti
Forza interiore ed energia yang
In questa mia crescita, che a volte è stata molto impegnativa, in precedenza mancava però l’aspetto yang. Questa forza mi è stata trasmessa dallo studio della spada giapponese.
In questo percorso di scoperta, il mentore è stato mio marito. Lavorando insieme con quest’arte fin dall’inverno del 2000, è arrivato a farmi scoprire l’altro lato dell’interiorità della persona, ovvero quello che porta all’equilibrio passando attraverso il corpo fisico.
Di mio avevo già esplorato per molti anni il mondo della danza, ma non mi aveva portata così in profondità nel contatto con la Forza Interiore, quanto ha fatto l’arte marziale.
Nel lungo percorso delle Discipline Naturali, ho appreso come lavorare sulla persona completa (corpo, mente e spirito) passando prima dal lato emotivo-energetico. Però tutto questo era troppo yin, mancava di una parte forte, concreta.
La scoperta della spada giapponese (iaido)
Mio marito Vincenzo è insegnante di spada giapponese e grazie a quest’arte o disciplina, (come meglio si ritiene definirla), ho potuto integrare la parte yang che mancava al mio aspetto yin.
Ovviamente non sono una persona prepotente ed aggressiva (nonostante in Medicina Cinese sia una tipologia con parecchia energia Legno), ma grazie alla spada giapponese sono diventata più decisa, sicura, incisiva e rapida.
Tutto questo è cominciato, e sta continuando, con lo studio della spada giapponese (il suo nome è iaido), la quale ha l’effetto di mettermi continuamente di fronte alle mie difficoltà e di costringermi a superarle.
La sfida: sviluppare una nuova parte di me
Espandendo gradualmente la mia parte forte, ho cambiato il mio modo di essere, mettendo anche in gioco il mio approccio con la vita, indispensabile per portare avanti la mia attività.
Non solo: sono anche riuscita a dare un taglio drastico a certe cose del passato.
Ero arrivata ad essere bloccata, perchè pur di non trovarmi in contrasto con nessuno, avevo accettato dei compromessi meno di impatto: grazie a questo credevo di vivere senza dover affrontare l’ostacolo.
Ma tutto questo non mi rendeva soddisfatta di me: continuavo a calpestare le mie prospettive.
L’arte marziale è stata una delle forze che è arrivata nella mia vita per darmi la consapevolezza del cambiamento: ho allontanato gli egoismi ed i compromessi che non mi stavano più bene.
Ho potuto così seguire la mia mentalità, beneficiare della mia attività lavorativa, prendermi anche i miei spazi personali, che prima avevo sacrificato in ragione ed in virtù di qualcosa che non meritava tanto.
Il cambiamento non è sempre facile, per questo ci vuole molta forza interiore
Ovvio, certe decisioni non sono comode, anzi spesso portano allo scontro, ma questo serve anche a non restare ingabbiati.
[irp posts=”332″ name=”Ematite significato: forza e stabilità – Deborah Nappi”]
Gli ostacoli infatti non vanno imprigionati, ma vanno visti come nuove opportunità. Cambiando approccio, grazie alla spada giapponese, ho scoperto anche la mia parte yang, complementare alla parte ricettiva e spirituale.
Anzi, se devo dirla tutta, grazie all’energia yang potenziata, le mie capacità spirituali sono molto più attive ed efficaci.
E’ stato decisivo il lavoro fatto sul corpo, per la crescita personale che mi ha aiutata nei miei grossi cambiamenti.
Per me è stato basilare per dare struttura alla mia attività, creare più forza interiore, questo anche grazie a mio marito che è una figura molto yang, con la parte yin più trattenuta.
La meditazione yang-yin
Da questa sinergia yin e yang, è nata la meditazione corporea che io propongo, meditazione che sviluppa la parte yin passando per lo yang corporeo che ha rappresentato per me la grande svolta.
Una grande svolta può anche nascere da una piccola cosa: però da una cosa importante, che porta luce, energia, nuovi equilibri, e che si manifesta con l’equilibrio interiore.
Ho ritenuto importante farti sapere tutto questo perchè il malessere interiore è più comune di quanto non si pensi.
Alcune volte ci sentiamo “malati”: invece abbiamo solo bisogno dei nostri spazi, dei nostri tempi, ma soprattutto di capire cosa siamo e cosa vogliamo.
Per farlo dobbiamo essere sinceri con noi stessi, senza pensare ogni volta di dover dimostrare qualcosa agli altri.