La Ginnastica cinese. Qi gong, Nei gong, Dao yin
Ginnastica Cinese è un termine generico che indica una serie di “scuole” di movimento, che attingono dalle antiche conoscenze della Medicina Orientale. L’aspetto comune a tutti questi metodi è l’abbinamento tra l’esecuzione delle forme ed il respiro.
Le “Scuole” di Ginnastica Cinese sono molto numerose, nel mondo ce ne sono centinaia diverse, forse di più. Trattandosi di metodi derivanti dalla tradizione antica presentano molte varianti, in quanto la struttura tribale della Cina del passato ha favorito le differenziazioni non solo di zona, ma anche, letteralmente, tra una famiglia e l’altra.
A ciò si aggiungono le varianti moderne, che vanno ulteriormente ad accrescere le diverse possibilità di pratica della ginnastica cinese. Tutto questo è negativo o positivo? In realtà né l’uno né l’altro, perché l’essenza comune a tutti i metodi è il respiro, che è il fine ultimo di tutte le pratiche.
Indice dei contenuti
La ginnastica cinese è il qi gong?
La terminologia attuale, guidata dai media, ha favorito il diffondersi della parola Qi Gong come definizione classica per la ginnastica cinese. In realtà si tratta di un termine impreciso, vediamo perchè.
Il termine più antico che identifica quello che oggi chiamiamo qi gong è DAO YIN. Dao Yin è una definizione che si adatta a diversi stili di pratica.
Comprende esercizi di base per il coordinamento del corpo con il respiro, per risvegliare l’energia interna, ma identifica anche uno stile più simile ad uno “stretching danzato“, fondato sull’estensione, allungamento e torsione (sempre molto dolci) dei segmenti corporei. Il tutto, come sempre, correttamente associato alla respirazione.
Tutti questi movimenti stimolano in modo indiretto i meridiani e più precisamente gli agopunti, attraverso le mobilizzazioni e la respirazione. Questo è ciò che fa anche il genere di ginnastica cinese che viene comunemente definita “Qi Gong”.

Dao Yin
Cosa vuol dire “qi gong”?
Qi Gong, anche se è la parola composta più diffusa per identificare la ginnastica cinese, è un termine relativamente recente. Il suo utilizzo abituale è stato reso popolare dal Dott. Liu Gui Zhen, nel 1957. Liu Gui Zhen è stato colui che ha divulgato questa parola, associandola ai metodi sul benessere.
Tradizionalmente, GONG è un termine che, tra i suoi vari significati, ha “lavoro”. Quindi, una delle traduzioni più semplificate della parola qi gong è “lavoro sull’energia“, una definizione che può voler intendere molte cose.
Il termine qi gong non identifica solo la ginnastica cinese
Liu Gui Zhen, usando il termine qi gong, non indicava solo la classica ginnastica cinese come facciamo noi oggi, ma tutta una serie di metodi diversi che agiscono in concerto come cura naturale per l’individuo. Nel suo elenco compaiono numerose tecniche, ad esempio: Xing Qi (respirazione), Tiao Qi (vitalità), Tu Na (inspirare – espirare), Dao Yin (guidare l’energia), ecc.
Il Qi Gong, nel senso esteso del termine, comprende anche le tecniche applicare al corpo, come i trattamenti con il calore, gli impacchi, il massaggio, la riflessologia, ecc. Quindi ciò che noi siamo abituati a vedere solo come una “ginnastica cinese dolce”, in realtà è un sistema completo per l’equilibrio e la longevità dell’essere umano.

allenamento
Diventare professionista olistico Scopri Iwakura®
Che cos’è il Nei Gong?
Il Nei Gong unisce due termini: Nei (che significa “interno”), e Gong. Quindi uno dei suoi significati è lavoro sull’energia interna. L’energia interna su cui si focalizza il Nei Gong in particolar modo è il Jing.
Jing è l’energia ancestrale, l’essenza primaria dell’essere umano che si connette al rene e contiene la nostra identità. Il suo fulcro è il primo dantian, ovvero l’area del bacino, che è anche la cerniera principale di tutto il corpo.
Il Nei Gong ha un aspetto statico (yin) ed uno dinamico (yang). L’aspetto statico serve per generare l’energia di guarigione interna e la centratura (cioè sposta l’energia da “fuori” a “dentro”). Questa energia vitale viene successivamente messa in circolazione attraverso la ginnastica cinese. Il secondo aspetto è dinamico, in quanto cura particolarmente la postura e l’equilibrio del movimento.
La ginnastica cinese Dao Yin
Il Dao Yin è un programma di esercizi terapeutici. Parte di essi lavorano per l’equilibrio dei meridiani, armonizzando l’aspetto vibrazionale degli organi interni (quindi lavorano prevalentemente sull’energia “Nei”).
Altri esercizi di questa ginnastica cinese Dao Yin, invece, agiscono sfruttando il lavoro dei Canali Tendino Muscolari, che sono in superficie ed intervengono sia sull’equilibrio posturale e sulla flessibilità di muscoli, tendini ed articolazioni, sia sugli aspetti emozionali (corazze emotive).
Ecco perché il Dao Yin è un programma efficace (secondo le indicazioni della Medicina Cinese Classica), come supporto energetico nei problemi cardiaci, immunitari, psicologici, ecc.
Che cos’è il Qi Gong Medico?
Il termine “qi gong medico” viene perlopiù utilizzato in modo errato. Infatti, parlando di questa ginnastica cinese si intende, quasi sempre, un programma di esercizi ben precisi, finalizzati alla cura del benessere e dei meridiani. Ma ciò non è una visione completa.
In parte, questo termine si riferisce ad alcuni gruppi di esercizi che agiscono espressamente, ad esempio, per il benessere della vista, piuttosto che per il recupero dell’energia per gli anziani, per il mantenimento della longevità, ecc.: i programmi “mirati” comprendono dei movimenti raggruppati, con una determinata finalità comune.
Diventare professionista olistico Scopri Iwakura®
Il secondo aspetto della ginnastica cinese trasmessa nel qi gong medico
Tuttavia questo termine si riferisce anche alla modalità di pratica. Cioè, in generale quando gli esercizi vengono eseguiti lentamente ed abbinati al respiro diventano “qi gong medico”. Infatti, anche in molte scuole di arti marziali si specifica che alcune sequenze di ginnastica cinese possono essere eseguiti “con forza e velocità” per allenarsi al combattimento, oppure con lentezza e rilassamento per risultare “curativi”.
Quindi, una lezione di qi gong medico può raggruppare diverse tipologie di movimenti, però tutti devono essere strutturati per favorire il benessere dell’individuo ed il riequilibrio psico-fisico.
Tutte queste distinzioni sono importanti per capire bene cosa si fa, nel momento in cui si decide di intraprendere un programma per il proprio benessere personale oppure per una formazione professionale finalizzata all’insegnamento.
Il mio programma di Qi Gong Terapeutico
Se desideri intraprendere lo studio del Qi Gong “terapeutico”, puoi accedere ai miei corsi. Personalmente mi occupo di Dao Yin e di Nei Gong, che associo sia nella formazione professionale, sia negli allenamenti settimanali.
Stai cercando un corso (in aula oppure on line) per coltivare il tuo benessere e la longevità? Puoi seguire le lezioni settimanali di allenamento. Per saperne di più VAI A QUESTA PAGINA
Se invece sei più orientato ad una formazione completa, finalizzata all’insegnamento, troverai le prime informazioni di base in QUESTA PAGINA. Buona lettura.
Leggi anche:
La scienza del Qi Gong interno e come questa pratica migliora il benessere fisico e mentale
PROGRAMMA COMPLETO TRIENNALE OPERATORE QI GONG MEDICO E NEI GONG (Scuola Due Cieli)
Importante: i termini “terapeutico”, “curativo”, “medico”, si riferiscono agli aspetti energetici del qi gong ed alla terminologia della Medicina Cinese Classica. Nulla di quanto scritto intende sostituire la consulenza e le cure prestate dai Medici ufficiali