I cinque elementi della natura: legno, fuoco, terra, metallo, acqua.

, ,
I cinque elementi della natura-4

I cinque elementi della natura, ovvero Legno, Fuoco, Metallo, Acqua e Terra, corrispondono ai cinque elementi della medicina energetica cinese. Perché sono importanti? Perché ci aiutano a comprendere meglio  le nostre relazioni interne fisiche, chimiche e mentali, le quali sono anche le modalità che il nostro organismo utilizza per entrare in rapporto con la natura.

La medicina cinese antica racchiude, nei loro significati, i cinque elementi della natura

La medicina energetica cinese è una visione del cosmo in movimento, una rotazione infinita dall’oscurità alla luce e viceversa. La forza e la ricettività si alternano per creare l’equilibrio: il benessere deriva dalla continua ciclicità del movimento ininterrotto. La malattia nasce se il movimento si ferma.

I cinque elementi della natura raccolgono e trasmettono energia in completa sinergia con l’Universo, dove l’uomo si trova al centro come punto focale.

Per questo, essi permettono di studiare l’uomo dal punto di vista naturale e fisiologico, ma anche di conoscerlo in tutta la sua profondità interiore fatta di stati d’animo, emozioni e creazioni, che sono anch’essi correlati all’espressione degli Elementi Naturali.

In questa visione si osserva in modo inequivocabile lo specchio tra il macrocosmo ed il microcosmo.

I colori dei cinque elementi

Ogni elemento è legato ad una direzione ed ha un colore, che è quello che solitamente contraddistingue anche l’elemento naturale:

  • Acqua = blu notte / nero
  • Legno = verde / azzurro
  • Fuoco = rosso
  • Terra = giallo / marrone
  • Metallo = bianco / grigio

La terra si trova al centro del cerchio della vita, l’acqua (freddo – yin) a nord, il fuoco (caldo – yang) a sud, il legno (yang che cresce) ad est ed il metallo (yin che cresce) ad ovest.

 

I cinque elementi della natura-3

Il divenire della Vita

 

Corso di Medicina Cinese Antica ad indirizzo emozionale: Vedi la pagina

 

I 5 Elementi e le Emozioni

I 5 elementi della natura sono anche espressi attraverso le emozioni: secondo la Medicina cinese antica le emozioni influenzano la nostra salute, infatti le emozioni fuori equilibrio sono annoverate tra i fattori patogeni interni.

Secondo questa teoria è bene mantenere l’emozione a un livello moderato e stabile, per evitare che indebolisca l’organismo o diventi fonte di malattia. Quando l’emozione è troppo intensa o troppo opprimente, l’equilibrio viene sconvolto e, di conseguenza, colpisce gli organi facendoli ammalare.

Allo stesso modo, se il problema è opposto, cioè l’emozione viene repressa e non vissuta, il blocco energetico che ne deriva farà ammalare il meridiani energetici ancora più velocemente.

Imparando a riconoscere le sette emozioni della medicina cinese in base ai nostri organi, cioè tristezza, paura, terrore, rabbia, gioia, preoccupazione ed ansia, comprendiamo meglio come identificarle. Questa è la via principale per osservare l’influenza che esercitano sulla nostra vita, in modo da capire come modularle.

Modularle significa comprendere quando o quanto sia importante vivere un’emozione o lasciarla andare, affinché le situazioni negative non interferiscano con la nostra crescita personale o con l’equilibrio fisiologico (o con entrambi!).

 

Che errore è stato allontanarsi dalla natura! Nella sua varietà, nella sua bellezza, nella sua crudeltà, nella sua infinita, ineguagliabile grandezza c’è tutto il senso della vita.

(Tiziano Terzani)

 

La relazione tra i cinque elementi della natura e gli organi interni

Oltre ad essere aspetti materiali della vita e del mondo, gli elementi naturali hanno un corrispettivo dentro di noi. Questi elementi “interni” si manifestano sotto forma di “funzioni”, che coinvolgono gli aspetti yin e yang dell’energia. Ogni elemento ha un riferimento yin ed uno yang.

  • Al Legno si lega la coppia Fegato – Vescicola Biliare.
  • Al Fuoco si lega la coppia Cuore – Intestino Tenue , ma anche la coppia Mastro del Cuore – Triplice Riscaldatore.
  • All’elemento Terra si lega la coppia Milza-Pancreas  – Stomaco.
  • Al Metallo si lega la coppia Polmone – Intestino Crasso .
  • All’Acqua si lega la coppia Reni – Vescica.

 

I cinque elementi della natura-1

Macrocosmo – Microcosmo

 

Corso di Medicina Cinese Antica ad indirizzo emozionale: Vedi la pagina

 

Conosciamo meglio i Cinque Elementi

Qui a seguire vediamo alcune caratteristiche relative ai cinque elementi della natura, secondo la visione Energetica Cinese.

Ognuna di queste fasi energetiche costituisce un insieme di caratteristiche, fasi della vita, aspetti della realtà imprescindibili e diversi da quelli facenti parte alle altre sfere.

I cinque elementi non possono esistere l’uno senza l’altro, soprattutto non possono isolarsi dagli altri quattro, ma al contrario hanno la tendenza a influenzarsi costantemente a vicenda.

 

 

Legno

Il Legno è il movimento delle energie intemperanti, indomite, degli anni verdi dell’infanzia in cui si è mossi dall’istinto, dal coraggio, dalla collera, ma anche dal loro controllo.

La medicina energetica cinese individua nel movimento Legno le forze che regolano l’organo Fegato e il viscere Vescicola Biliare, ma anche la flessibilità dei muscoli e dei tendini. I disturbi legati a questo elemento possono essere dovuti al pieno di energia e sfociare in allergie, insonnia, nervosismo, ansia, disturbi della pelle.

Fuoco

La medicina cinese individua nel movimento Fuoco le forze che regolano l’organo Cuore e il viscere Intestino Tenue, ma anche il sangue e tutto il sistema vascolare e l’assorbimento dell’energia dagli alimenti.

E’ un’energia che informa tutto l’organismo e si avvale del tatto e della lingua per comunicare. I disturbi legati a questo elemento possono essere dovuti al pieno o al vuoto di energia e sfociare in ipertensione/ipotensione, stanchezza, astenia, palpitazioni.

L’emozione del fuoco è la gioia: sia la mancanza di gioia, sia il suo eccesso, possono causare disequilibri e disturbi.

Metallo

Il movimento Metallo è caratterizzato dalla trasformazione, quindi è anche l’elemento della purificazione dove ciò che è impuro viene eliminato.

La medicina energetica cinese individua nel movimento Metallo le forze che regolano l’organo Polmone e il viscere Intestino Crasso: ossigeno-anidride carbonica, cibo-feci.

Anche la pelle, svolge la funzione di purificare l’organismo espellendo le tossine (infatti la pelle viene anche definita “il terzo polmone”), e l’olfatto comunica dall’esterno all’interno ed elimina scorie inquinanti.

L’emozione caratteristica del Metallo è la tristezza, il pensiero decadente, autunnale. Quando non riusciamo a “lasciar andare” le situazioni della vita sarà l’intestino crasso a farne le spese, dando il via ad uno stato di costipazione, che rispecchia l’accumulo di blocchi emozionali.

Acqua

L’Elemento Acqua è noto anche come l’elemento della vecchiaia, la stagione della vita dove tutto rallenta, incluso il metabolismo. La medicina energetica cinese individua nel movimento Acqua le energie che regolano gli organi Reni (yin e yang) e il viscere Vescica, ma anche le ossa, i midolli, il sistema nervoso centrale, l’attività sessuale e il senso dell’udito.

L’Emozione dell’elemento acqua è la paura: una paura ancestrale del buio, dell’acqua, della morte. I disturbi legati a questo movimento sono di natura ossea, ansia e terrore, agitazione, stanchezza da inattività, disinteresse, apatia, gonfiori, cattiva circolazione, pesantezza, obesità.

Terra

Infine, al centro fra tutti gli altri, troviamo l’elemento terra che sostiene tutto. Nell’elemento Terra incontriamo le forze che regolano Stomaco, Milza e Pancreas, ma anche il tessuto connettivo, il senso del gusto, inteso anche come l’accezione di scelta. L’empatia è l’emozione dell’elemento Terra, perché riguarda la cura del prossimo.

I disturbi legati a questo elemento possono essere legati a manifestazioni psicosomatiche, difficoltà digestive, gastrite, pensieri ricorrenti e turbinanti, difficoltà ad accettare, ossessioni.

 

Per concludere…

Anche se esistono delle differenze per ogni fase, i cinque elementi si trovano sempre in collegamento tra loro, in particolare attraverso diverse tipologie di cicli: nutrizione e controllo (cioè madre-figlio e nonna-nipote) sono le interazioni armoniose, dette anche cicli dell’equilibrio.

Ma esistono altre numerose modalità di interazione, che nascono quando l’energia è carente, in eccesso o in stagnazione, perché grazie al collegamento fra i cinque elementi della natura, gli squilibri, così come l’equilibrio, si trasmettono da un elemento all’altro.

Vuoi approfondire il discorso della Ruota di Medicina Cinese? Leggi anche questo articolo