Le dolci virtù dell’olio essenziale di arancio: buonumore e serenità
Quante volte hai già utilizzato l’olio essenziale di arancio dolce, anche senza saperlo?
Ritorna per un attimo al senso di bruciore agli occhi che hai provato, schizzandoti il liquido contenuto nelle “bollicine” della buccia di arancia: esatto, in quell’occasione hai avuto un incontro ravvicinato con l’olio essenziale.
Se soffri di cali di umore, stress, ansia, stanchezza mentale, ti consiglio di avere sempre con te un po’ di olio essenziale di arancio dolce: ti sarà di aiuto. Scopriamo insieme perchè.
La produzione dell’olio essenziale
L’olio essenziale naturale, se viene prodotto nel modo corretto, si ottiene passando la buccia triturata del frutto nella corrente di vapore. Sfruttando i diversi punti di evaporazione, nell’alambicco avviene la magia del frazionamento delle diverse sostanze. Se ne ottiene un olio leggerissimo, molto aromatico, puro, di colore giallo ambrato.
Nulla a che vedere con le essenze da profumazione per ambiente che di naturale, spesso, hanno ben poco. Lo dimostra anche il prezzo, che parlando di un olio essenziale puro è più alto che per una fialetta da termosifone.
Per acquistare l’olio essenziale di arancio che abbia una buona qualità il luogo più adatto è l’erboristeria. Alcune farmacie trattano anche questo genere di rimedi, soprattutto quelli registrati come integratori, perchè sono alimentari.
Infatti, di norma, l’olio essenziale non si ingerisce. In Italia, a differenza (per esempio) della Francia, l’aromaterapia per bocca è decisamente poco incentivata. Nel nostro Paese viene privilegiato l’uso attraverso il massaggio oppure la via olfattiva.
Nei negozi acquisterai prevalentemente flaconi da 10 ml. di olio essenziale, il quale non dovrà essere utilizzato puro, ma bensì diluito in crema base oppure olio corpo. Bastano 2 gocce in un cucchiaio di olio o crema, per sviluppare i benefici.
[irp posts=”5494″ name=”Il perfetto olio per massaggio che prepari da solo”]
Benessere ed olio essenziale di arancio dolce
L’olio essenziale di arancio dolce differisce dall’arancio “amaro” perchè non viene utilizzata la parte interna (la buccia bianca, per capirci), ma solo quella esterna.
Anche le sue virtù benefiche sono differenti.
> Aiuta a depurare la pelle e le cellule;
> Calma, aiuta a dormire
> Migliora il tono dell’umore
Se hai un bimbo vivace, metti una goccia o due di olio di arancio nel lettino (lontano dalla zona degli occhi), oppure nell’umidificatore dei termosifoni, per favorire il sonno tranquillo e senza brutti sogni.
Se sei una persona che si preoccupa facilmente, porta con te un fazzolettino dove avrai messo un paio di gocce di olio essenziale puro: inala più volte al giorno per favorire la calma e l’atteggiamento positivo.
Infatti, il profumo di arancia ricorda sia l’estate (per via del colore solare, ma forse anche dei ghiaccioli…), sia il calore della casa in inverno. Per questo stimola il senso di benessere.
[irp posts=”6337″ name=”Il risveglio spirituale passa dal corpo fisico?”]
Il re dei massaggi: l’olio essenziale di arancio
A pari merito con la lavanda, l’olio di arancio è molto usato nei massaggi olistici e rilassanti. Primo perchè piace a quasi-tutti, ma anche per l’effetto drenante e rilassante. Possiamo dire con certezza che uno dei protagonisti principali dell’aromaterapia (ora chiamata aromacologia).
Uno degli usi meno conosciuti dell’olio di arancio è quello sotto forma di emulsione per i dolori articolari e reumatici.
Per aiutare la digestione difficile (soprattutto se causata da stress), prepara una crema base: 30 ml di pomata e 6 gtt. di olio essenziale di arancio dolce. Mescola bene usando uno stuzzicadenti, poi utilizzala per massaggiare lentamente, in senso orario, l’area dello stomaco.
La stessa pomata puoi utilizzarla la sera, sotto la pianta del piede, per favorire il sonno.
L’aromaterapia è una tecnica naturale che non sostituisce l’intervento del Medico, quando necessario.
[woo_product_slider id=”12895″]