Lo Yin e lo Yang: l’unione dell’energia nella vita e nel lavoro

, , , ,
lo-yin-e-lo-yang-1

Lo Yin e lo Yang sono le due forze complementari che costituiscono l’energia vitale totale.

Il concetto di Yin e Yang si basa sul simbolo della dualità esistente in ogni elemento di cui è composto l’Universo: le due entità contrapposte Yin e Yang sono sì opposte, ma l’una non può esistere senza l’altra.

Sole ed ombra sono legati

Yin, “il lato in ombra della collina” e Yang, “il lato soleggiato della collina”.

La tradizione attribuisce allo Yin la natura femminile, la Luna, il buio, la notte, il freddo, la passività, l’inerzia, la debolezza, il negativo, l’inverno e l’autunno, l’umido, il nascosto, l’introversione, il basso, la terra, l’acqua, il vuoto, le energie distruttrici, l’ovest.

Allo Yang invece, viene attribuita la natura maschile, il Sole, la luce, il giorno, il caldo, l’attività, il movimento, la forza, il positivo, l’estate e la primavera, il secco, il manifesto, l’estroversione, l’alto, il cielo, il fuoco, il pieno, le energie vivificanti, l’est.

E’ importante precisare che Yin e Yang non hanno alcun significato morale di buono e cattivo. Sono semplicemente due aspetti della Natura, che devono vivere armonizzati.

 

 

I Due Cieli: lo yin e lo yang

Nella vita di coppia, come nella vita lavorativa, io e mio marito siamo complementari. Io sono la forza Yin e mio marito è la forza Yang.

Non solo perché lui è l’elemento maschile ed io quello femminile, ma anche come impronta nativa individuale.

 

 

banner ruotadimedicina telegram

 

Questa forza è unica e ci ha permesso, insieme, di sviluppare delle grandi potenzialità, che difficilmente come singoli possiamo ottenere.

Luce ed oscurità si attraggono nella forza opposta del maschile e del femminile, in questo modo diventiamo l’uno il migliore completamento dell’altro: nella vita e nel lavoro.

Questo è il percorso della coppia che mira a raggiungere l’equilibrio: perchè i due aspetti, anche se appaiono opposti, in realtà sono reciprocamente di sostegno.

Nessun elemento dell’Universo può essere solo completamente Yin o solo completamente Yang: pertanto il concetto di coppia diventa un tutt’uno.

 

lo-yin-e-lo-yang-2Ognuno dei due elementi contiene il seme del proprio opposto, come ogni donna porta dentro di sé una parte maschile, ed ogni uomo una parte femminile.

Sono tra loro complementari: aumentano e diminuiscono, si alimentano a vicenda per essere in equilibrio.

Questi aspetti complementari ci hanno permesso di esprimere la totalità anche nel lavoro.

Nella Scuola e nei percorsi formativi, infatti, ognuno è specializzato nelle arti che meglio esprimono la sua energia personale.

Non ci limitiamo a lavorare insieme “facendo le stesse cose”, perchè non ci sarebbe un equilibrio: nè per noi, nè per i nostri allievi.

 

Vuoi anche tu far scorrere dentro di te il flusso vitale?

La nostra scuola è tra le poche in tutta Italia che ha sviluppato quest’aspetto dell’integrazione yin-yang anche attraverso due persone fisiche.

Questo per potenziare il concetto di Yin e Yang, al fine di stabilizzare dentro di te l’energia, la forza e l’espressività.

Le discipline che insegnamo nella nostra scuola, ci rappresentano in tutto e per tutto, perchè siamo questo nella vita lavorativa e nella vita di coppia: complementari.

 

Pertanto se avrai la necessità di aumentare od armonizzare Yin o Yang, sarai affiancato da me e/o da mio marito, nella piena e totale rappresentazione di te stesso/a.

 

Le discipline yin e yang

Ecco due esempi di discipline  che curiamo in modo complementare.

 

  • IL QI GONG MEDICO di cui si occupa Vincenzo, ha una forte componente di integrazione tendino-muscolare; è rivolta alle situazioni in cui è importante rimettere in movimento l’energia ristagnante.

La connotazione è Yang-ma-non-solo : infatti il lavoro fisico viene completato con una parte di lavoro energetico, per non rendere sterile l’attività.

 

  • LA MEDITAZIONE CORPOREA di cui mi occupo io è un’attività più Yin, ma non si limita al lavoro meditativo energetico.

Comprende una parte Yang di lavoro sul corpo: questo mantiene forte il radicamento e previene l’affaticamento mentale.

Inoltre, la meditazione solo-yin  rischia di far ammalare il corpo per l’eccesso di energia in salita, che rischia di prosciugare il qi fisico.

 

Diventare “Maestri di yin e yang”

Se stai meditando sull’opportunità di dedicarti alle arti che portano in equilibrio lo yin e lo yang, allora sappi che nella nostra Scuola curiamo la formazione per OPERATORI PROFESSIONALI ed INSEGNANTI.

Seguendo i nostri percorsi farai crescere dentro di te l’integrazione fra queste due forze potenti, e nello stesso tempo avrai delle nuove competenze da portare nella tua vita … e chi lo sa? Anche nel mondo del lavoro.

 

Quindi non rimandare: CONTATTACI e vieni a scoprire la nostra formazione “integrata” ed “integrale”.

 

 

 

[woo-product-slider-pro id=”12994″]