L’operatore olistico cosa fa? Il benessere dei nostri giorni
Operatore olistico, cosa fa? Che tipo di figura professionale è quella dell’operatore del benessere? Di quali materie si occupa? In questo post rispondo alle tue domande.
Indice dei contenuti
Le Discipline Bio-naturali per l’Operatore Olistico

DIVENTARE OPERATORE OLISTICO PROFESSIONALE: formazione in aula – Clicca sull’immagine e scopri di più
Il lavoro dell’operatore olistico (od operatore del benessere) si basa sulla pratica delle discipline naturali: tecniche non-mediche e non-estetiche, che mirano a facilitare il recupero spontaneo dell’equilibrio psicofisico.
Il sistema corpo-mente-spirito della persona si può paragonare al meccanismo di un orologio. Tutto funziona quando ogni parte del meccanismo è bel oliata, e si muove correttamente con tutte le altre. Se una piccola vite esce dalla sua sede, il dispositivo si inceppa e l’orologio smette di funzionare.
Quando l’equilibrio salta
La vita frenetica, l’alimentazione scorretta, lo stress, gli eccessi emotivi, la paura, i conflitti e tutto ciò che viene definito “mal vivere”, alla lunga provoca un effetto paragonabile alla vite dell’orologio che si smonta. Più sono le rondelle e le viti fuori posto, più l’orologio cammina male.
Il corpo, sottoposto a questa lunga pressione, tende ad ammalarsi. Spesso non si tratta di vere e proprie malattie gravi, diagnosticabili con esami medici specifici, ma prevalentemente di disturbi cronici, fastidiosi, che rendono la vita una sofferenza quotidiana.
In questo caso si può intervenire con metodi naturali, che predispongono il recupero dell’equilibrio perso.
Della corretta applicazione di questi metodi si occupa l’operatore olistico (operatore del benessere).
Quali sono le discipline olistiche?
Il termine “olistico”, nell’ambito delle discipline naturali, identifica proprio i metodi che agiscono per riportare in assetto l’interazione dei sistemi corpo, mente e spirito. Quali sono queste discipline?
1 – Tecniche di massaggio: tutte quelle che non appartengono al settore dell’estetica o della medicina/fisioterapia. Massagio olistico, aromaterapico, hawaiiano, shiatsu, riflessologia, californiano, ayurvedico, ecc…
2 – Rimedi vibrazionali: Fiori di Bach, Essenze Australiane, ecc.
3 – Stile di vita: corretta alimentazione (non diete o prescrizioni), meditazione, tecniche antistress, conoscenza degli integratori alimentari, percorsi di counseling e coaching, MEDICINA CINESE, ecc.
Sogni di diventare un operatore? Info corso preparatorio gratuito
4 – Tecniche energetiche: pranoterapia, reiki, cristalli, ed altri metodi simili.
5 – Movimento olistico (ovvero tutto ciò che non determina forzature a carico delle articolazioni e dei muscoli): QI GONG, camminata zen, danzaterapia, yoga, MEDITAZIONE CORPOREA ecc.
La parte relativa al MOVIMENTO, purtroppo molto spesso viene tralasciata nella formazione degli operatori olistici. Viene privilegiato l’aspetto energetico in maniera preponderante. Tuttavia ormai sappiamo che la più grande saggezza proviene dal corpo, quindi partendo da questo possiamo ottenere molto più velocemente il riequilibrio desiderato.
…I metodi “olistici” sono moltissimi: hanno in comune l’obiettivo di facilitare il ritorno alla pace interiore, perchè il corpo metta in moto i suoi meccanismi di autoguarigione.
Un aspetto importante: puoi praticare questi metodi anche se non sei medico o estetista. Ma le discipline bio-naturali non sostituiscono mai il consulto del medico, quindi stai attento a rispettare il confine, o potresti incontrare seri guai :)
Fare l’operatore olistico come mestiere: è possibile?

Operatore Olistico specializzato NEI FIORI DI BACH, METODO FIORE-ANIMA: clicca sull’immagine e scopri di più
La maggioranza degli operatori si dedica a questo compito nei suoi spazi liberi, ma nel contempo ha un altro lavoro principale a cui dedica gran parte del suo tempo.
Tuttavia qualcuno (io sono fra questi), pratica queste discipline a tempo pieno, come attività principale.
Devi sapere che molto probabilmente non troverai lavoro come dipendente. Quindi per operare in questo campo dovrai diventare un freelance. In Italia lo puoi fare con una partita iva agevolata, che ti permette di offrire la tua collaborazione a clienti privati, studi, associazioni, ecc.
Sogni di diventare un operatore? Info corso preparatorio gratuito
Ora che sai di cosa si occupa un operatore del benessere, puoi decidere se ti piacerebbe diventarlo oppure no.
Io posso seguirti per creare un PERCORSO DI FORMAZIONE PERSONALIZZATO, adatto a te, alle tue attitudini personali (talenti), ma anche al passo con le richieste e le opportunità del mondo del lavoro. Vivo di questo mestiere da molti anni: ho affrontato cambiamenti ed adattamenti, per poter rimanere sempre in piedi.
Non voglio mentirti, non è una passeggiata, ma niente nella vita lo è: se fare l’operatore olistico è il tuo obiettivo, con i giusti passi lo raggiungerai ed avrai successo.
Io faccio un lavoro che amo, vuoi riuscirci anche tu?
Comincia subito a costruire il tuo cammino per diventare Operatore del Benessere. Scegli tra i corsi che ti offro realizzando il percorso ottimale per te: ACCEDI ALLA PAGINA DEI PERCORSI PROFESSIONALI
#operatoreolisticorealizzato