Il punto di unione dell-energia ed il mare della tranquillita-4

Il punto di unione, o punto di assemblaggio, è un “incrocio di forze energetiche” collocato al centro del torace: è il fulcro dei nostri aspetti più profondi. In questo articolo identificherò meglio quest’area e la sua importanza, comune alla visione sciamanica di molti popoli.

Indice dei contenuti

Le funzioni del punto di unione

Al centro del torace, nella parte bassa dello sterno, troviamo un punto che, qualche volta, sentiamo dolente alla pressione. Questa è la collocazione corretta del cosiddetto “punto di unione“.

Si tratta di un vero e proprio epicentro, attorno a cui si orientano i flussi energetici, più o meno come può accadere in un atomo. E’ il punto esatto in cui i flussi di vibrazioni oscillanti penetrano all’interno del corpo e lo attraversano.

Questo centro coinvolge tutto: dalla nostra essenza, alla mente, all’umore, al nostro modo di leggere la realtà ed interagire con essa, ai principi spirituali, alle relazioni, ecc.

A seconda di come è posizionato, influisce sullo stato biologico ed emotivo. Viceversa, può essere “spostato” in una posizione diversa, in seguito a traumi o esperienze stressanti.

 

Il punto di unione dell-energia ed il mare della tranquillita-1

Il punto di assemblaggio e le esperienze di vita

Attraversare dei momenti difficili cambia sempre il nostro assetto fisico ed emotivo. Se pensiamo alla situazione che stiamo vivendo attualmente nel nostro paese, la paura e la conseguente rabbia stanno facendo disastri: sia nell’assetto generale sociale ed economico, sia all’interno dei nuclei familiari e nei rapporti interpersonali.

Tutto questo imprime nel sistema emotivo un senso di precarietà, di pericolo o di scoraggiamento, che abbassa notevolmente l’equilibrio bio-elettrico dei nostri apparati.

Gli stressor sono tra gli aspetti più incisivi che possono modificare l’assetto del punto di unione, in particolare i cinque più potenti: senso di indegnità, paura, dubbio, vergogna e colpa.

Vivere un’esperienza fortemente stressante durante l’infanzia può addirittura determinare un errato posizionamento “a monte” del punto di assemblaggio, tale da condizionare tutta la vita futura. Non solo: in seguito allo stress, vissuto in qualsiasi momento di vita, può verificarsi uno spostamento del fulcro, in seguito al quale nascono disturbi psicosomatici come la stanchezza cronica,  disequilibri nei chakra o nei meridiani, insonnia, ecc.

Del resto, anche l’epigenetica ha rivelato che l’ambiente circostante condiziona la funzionalità del DNA, infatti il genotipo non è uno schema predeterminato, ma assomiglia più ad una serie di possibilità, che si traducono in materia dietro la spinta del vissuto personale a tutti i livelli (chimico, fisico, emotivo).

Ciò che viviamo, in senso positivo o negativo, determina il modo in cui il nostro corpo modifica il proprio stato, adattandosi ai segnali. Il campo energetico che ci rappresenta, nei momenti di benessere appare armonico ed equilibrato, ma può divenire velocemente distonico se perdiamo lo stato di benessere.

 

 

Il punto di unione dell-energia ed il mare della tranquillita-2

vaso di concezione 17

Il punto di vista della Medicina Cinese

Anche in medicina cinese esiste un punto che riunisce diversi flussi di energia. Questo punto di chiama Shan Zhong.

 

Il punto di unione in agopuntura

Il punto 17 del vaso di concezione (vaso straordinario dell’energia yin), si chiama Mare della Tranquillità. La sua collocazione coincide, a livello superficiale, con il passaggio delle energie connesse nel punto di unione.

VC17 è il punto che corrisponde anche al chakra del cuore. Massaggiandolo regolarmente otteniamo un miglioramento dell’umore, del rilassamento, dell’apertura del torace al respiro cosmico.

Questo punto riunisce tre diverse energie, che qui si incontrano: il meridiano del polmone, quello del mastro del cuore ed infine il cuore stesso. Casualmente, ma nemmeno troppo, il polmone ha il compito di ricevere il “respiro divino”.

 

 

Migliorare l’equilibrio del punto di unione

Esistono dei metodi energetici per rimettere in assetto “manualmente” il punto di unione nella sua collocazione corretta. Tutto questo si può associare a trattamenti di riequilibrio, per mantenere la posizione (per informazioni sugli argomenti cliccare sui link di colore verde):

Ma soprattutto, è importante dedicarsi quotidianamente a sviluppare delle abitudini di vita adatte a costruire l’energia ZHENG QI, ovvero il qi completo, positivo, che si raggiunge seguendo i principi di:  corretta presenza, corretta intenzione, corretta postura e corretto respiro.