Che cos’è il qi gong terapeutico?

, , ,
qi gong terapeutico 1

Il Qi Gong Terapeutico è una forma di ginnastica dolce abbinata al respiro, con una grande potenza energetica. Le sue radici nell’antica Medicina Cinese gli danno la connotazione di un vero e proprio metodo di auto-guarigione naturale, in grado di ripristinare l’equilibrio energetico in poco tempo.

Su cosa si basa il Qi Gong Terapeutico?

Anticamente il Qi Gong veniva utilizzato dai Medici cinesi come vera e propria “terapia”, per ricostituire le funzioni del corpo quando la salute si deteriorava. Uno degli aspetti fondamentali del Qi Gong, infatti, è quello di svolgere un ruolo importante nel ripristinare il flusso di energia nei meridiani, i quali, indirettamente, contribuiscono al benessere degli organi.

Tutto questo si ottiene soprattutto grazie alle diverse modalità di respirazione, che sono parte integrante degli esercizi. Senza il respiro, infatti, le forme (cioè i movimenti), sono come dei gusci vuoti: è il respiro a muovere il qi ed a rendere il Qi Gong efficace per il benessere.

Quali sono i 12 meridiani principali ?

Esistono, nel nostro sistema energetico, 12 canali energetici chiamati “meridiani”, che si presentano appaiati: in ciascuna coppia un meridiano ha un’energia più attiva (yang) e l’altro meridiano una più ricettiva (yin): l’equilibrio fra yin e yang è fondamentale per garantire il movimento corretto del qi (energia vitale), durante l’esecuzione degli esercizi di qi gong terapeutico.

Le 6 coppie di meridiani coprono tutti e cinque gli elementi: legno, fuoco, metallo, acqua, terra.
Puoi approfondire questo argomento leggendo l’articolo che ti indico qui: I cinque elementi della natura: legno, fuoco, terra, metallo, acqua.

I 12 meridiani dell’energia sono:

  • Fegato (yin) e Vescicola biliare (yang)
  • Cuore (yin) e Piccolo Intestino (yang)
  • Polmone (yin) e Grosso Intestino (yang)
  • Rene (yin) e Vescica (yang)
  • Milza (yin) e Stomaco (yang)
  • Mastro del Cuore (yin) e Triplice Riscaldatore (yang) – Questi due meridiani sono gli unici che non hanno un vero e proprio corrispettivo fisico.

Nel qi gong terapeutico si pone costantemente l’attenzione su questi canali, stimolando o calmando l’energia attraverso il respiro e l’intenzione.

 

qi gong terapeutico-2

allenamento nei gong

 

Formazione Professionale metodo Iwakura (Nei Gong – Dao Yin)
vai alla pagina da questo link

 

Quando praticare il Qi Gong?

Il Qi Gong terapeutico può essere praticato a qualsiasi età, anzi è particolarmente benefico soprattutto dopo i 50 anni, ma richiede una certa attenzione a seconda della fase di vita e dello stato di salute generale: alcuni esercizi, infatti, potrebbero risultare benefici per una persona ma potenzialmente dannosi per un’altra.
Sul sito della Scuola Due Cieli puoi trovare un articolo riferito alla pratica del qi gong in età avanzata: https://duecieli.it/ginnastica-cinese-cambia-metodo/

In merito agli orari, la Medicina Cinese insegna che il qi gong (soprattutto quello dinamico) è più adatto alle pratiche diurne e meno a quelle serali, perché verso sera il corpo entra in fase yin, cioè di riposo. L’esecuzione degli esercizi potrebbe risultare troppo stimolante ed impedire il sonno.

Tuttavia al giorno d’oggi è difficile potersi ritagliare le ore di pratica durante il giorno per via degli impegni lavorativi fuori casa, quindi diciamo che, se possibile, sarebbe meglio non andare oltre l’ora di cena, cioè fare in modo di terminare entro le 20,00.

 

 

Formazione Professionale metodo Iwakura (Nei Gong – Dao Yin)
vai alla pagina da questo link

 

Il qi gong terapeutico: tecniche diverse

Parlare di qi gong terapeutico in realtà dice tutto ma non dice nulla. Il qi gong terapeutico, detto anche qi gong medico, non è una singola disciplina, ma una modalità di lavoro.

Prevede l’esecuzione degli esercizi in modo lento e fluido, accompagnandoli con il corretto respiro. Ci sono molti esercizi che possono diventare “medici”, anche se, per esempio, provengono dalle arti marziali.

Infatti il qi gong può avere tre diverse finalità principali:

  • Medico: è  il vero e proprio qi gong terapeutico, ovvero quello finalizzato al benessere psicofisico, alla salute, al relax della mente per ridurre lo stress, al beneficio per la postura e la prevenzione dei dolori articolari, ecc.
  • Marziale: finalizzato a sviluppare la forza e la potenza del guerriero.
  • Spirituale: diretto espressamente verso l’espansione spirituale (Shen).

Tuttavia all’interno di queste tre macro-categorie ci sono diverse scuole di pratica, che possono presentare numerose differenze fra loro, ma ciò che le accomuna è il fine.

Se, per esempio, prendiamo gli esercizi di qi gong terapeutico ed iniziamo ad eseguirli immettendo molta forza ed aumentando la velocità, possono assumere la forma di un qi gong marziale. Al contrario, se prendiamo un kata dell’arte marziale ed iniziamo ad eseguirlo lentamente, in modo dolce, curando molto il respiro, lo portiamo verso il qi gong medico.

Il mio metodo di movimento terapeutico

Nel mio lavoro ho sviluppato un sistema di allenamento nel Qi Gong terapeutico che cura due aspetti:

  • L’energia interna (Nei Gong) – sono esercizi utili per creare un forte qi dall’interno e generare benessere, centratura, chiarezza mentale ed autostima.
  • L’energia esterna (Dao Yin Terapeutico) – un qi gong basato sullo stretching armonioso, che agisce riequilibrando la postura, l’apertura del corpo, la mente, il sistema immunitario ecc., in quanto mette in gioco i canali tendino-muscolari ed il respiro.

Il metodo che unisce questi aspetti (più altri esercizi derivanti dalle mie precedenti esperienze di studio e lavoro) si chiama Iwakura. Se desideri saperne di più puoi visitare la pagina Metodo Iwakura® – Formazione professionale

 

 

IL QI GONG TERAPEUTICO E’ UNA DISCIPLINA DI MOVIMENTO ENERGETICO. I TERMINI “TERAPEUTICO” E “GUARIGIONE” SONO UTILIZZATI IN MODO INDICATIVO:  IN NESSUN MODO SOSTITUISCONO IL PARERE E L’OPERATO DEI MEDICI O DEGLI PSICOLOGI.