Ricette con la verza: una pasta che sa di inverno e calore
Ricette con la verza e le mele!
Rigatoni Mele e Verza: una ricetta che sa di calore e di inverno, preparata con i frutti di questa stagione.
La cucina è il primo luogo dove curiamo il nostro benessere. Questo piatto riunisce due alimenti vegetali di grande importanza, soprattutto in inverno.
Quando penso a questa ricetta, inevitabilmente mi sento portata attraverso il tunnel del tempo, ad un clima medievale in cui la cucina era molto povera, e faceva di ogni piccolo strumento un tesoro. Le mele profumate in inverno, la verza, uno dei pochi alimenti che l’orto consentiva di raccogliere nel periodo di clima più rigido… oggi siamo abituati a dare per scontato il cibo che troviamo nei supermercati, ma non è sempre stato così.
Per questo la ricetta della pasta con verza e mele, un accostamento gustoso ed inusuale, ispira calore, quello di un vecchio focolare; ispira l’idea di un ruvido ma solido tavolo di legno in una vecchia cucina; ispira l’immaginazione di una donna intenta a girare il cibo nella pentola con un grosso cucchiaio di legno, mentre nell’aria si respira il profumo delle mele cotte, dolce e rasserenante.
Se vogliamo tornare nel presente, visto che questo sito nasce anche per imparare a curarsi con amore di se stessi, in particolare attraverso il cibo, ecco un paio di nozioni “tecniche” sul perchè questo piatto non è solo buono (sfido gli scettici a provarlo), ma anche salutare. La verza e le mele: due alimenti … integratori e carichi di simbologia antica.
LA VERZA: un alimento povero, antico e popolare; ricca di vitamina A, K, sali minerali, contiene pochi grassi e porta pochissime calorie; aiuta a regolare il colesterolo e pare che i moderni studi abbiano dimostrato le sue qualità di protezione dai tumori. Chi ha problemi di tiroide e colon irritabile deve consumarla in piccole quantità.
Nella tradizione popolare rappresenta la nascita e la morte, così come lo scorrere del tempo.
LA MELA: chi non conosce la mela come frutto del benessere per antonomasia? Contiene vitamine, sali minerali, zuccheri; è un alimento digeribile e a basso contenuto di grassi. Anticamente era considerato uno dei simboli principali della Dea Madre. Per i Celti il frutto del melo simboleggiava la trasformazione e l’amore.
Ti lascio ora alla pratica in cucina, con questa ricetta gustosa e “magica”
Occorrente:
• Pasta secca tipo “rigatoni”
• Verza ben lavata e scolata
• Una mela (io ho usato la varietà Fuji presa dalla nostra pianta, ma vanno bene anche altri tipi di mela)
• Olio EVO
• Aceto di mele e sale
• Capperi salati
La preparazione è piuttosto semplice e veloce. Ecco come procedere:
Metti in padella un po’ di olio EVO, i capperi e la verza tagliata fine. Fai saltare tutto leggermente (la verza deve diventare dorata), poi abbassa il fuoco e metti un coperchio. Controlla che il preparato non si asciughi troppo, nel caso aggiungi un po’ di acqua.
Quando la verza è appassita, aggiungi la mela tagliata a striscioline sottili e piccole, ed una spruzzata di aceto di mele.
Copri nuovamente e fai appassire tutto a fuoco lento. Aggiusta di sale se necessario.
Nel frattempo cuoci e scola la pasta, che deve essere al dente.
Quando anche le fettine di mela sono ben dorate e morbide e si disfano toccandole con la forchetta, aggiungi la pasta scolata in padella e fai ancora saltare tutto per qualche minuto, girando con la forchetta di legno.
Servi ben caldo.
Suggerimento: in mancanza dei capperi salati, una bella spolverata di pepe a fine cottura.
… Attendo il tuo feedback a presto! :)
Deborah