Shungite la pietra dalle proprietà portentose
Sei curioso di conoscere le proprietà della shungite, la “pietra di vita”? Allora prosegui nella lettura del post e scopri tutti i segreti della cristalloterapia, per utilizzare al meglio le peculiarità naturali di questo minerale.
La Shungite è un cristallo che negli ultimi anni è diventato molto “di moda”: burattato, grezzo o sotto forma di gioielli e bacchette è molto richiesto. Perchè questa fama così rapida? Scopriamo di più.
Corso di cristalloterapia professionale: accedi
Indice dei contenuti
Dalla Russia degli Zar
In realtà, nonostante a noi “occidentali” questo cristallo fosse sconosciuto, in Russia se ne parla dal 1700. Gli studi scientifici documentano un’origine di questo minerale che risale a circa quattromila anni fa. Qualcuno azzarda addirittura 2 miliardi di anni. Viene estratto in una zona chiamata Shunga che si trova in Karelia, nei pressi del lago Onega.
La fama della pietra di Shungite era di guarire il mal di stomaco, il fegato, la depressione, i reni, l’intestino e molti disturbi che al giorno d’oggi vengono curati dalla medicina, ma allora potevano diventare mortali.
Si tratta di una varietà di ardesia locale (esatto, il materiale con cui venivano realizzate le lavagne), ma molto particolare. Infatti la versione definita “curativa” è quella più pura, la Elite. La differenza tra questa Shungite, carissima, e quella che viene normalmente modellata e venduta per la cristalloterapia, è nel contenuto di carbonio: altissimo nella varietà pura (che contiene circa il 90% di fullereni naturali di carbonio), basso e misto ad alluminio ed altri metalli nella varietà commerciale (decisamente più economica).
Anche il grado di durezza nella scala di Mohs dipende dal contenuto di carbonio: la Shungite Elite è infatti molto fragile, sfalda (durezza 3,5 Mohs), quindi non si presta molto alle lavorazioni.
Le proprietà della pietra di Shungite
La Shungite ha un’alta conducibilità elettrica. Viene utilizzata spesso per schermare dalle radiazioni, dai computer, dai cellulari (e onde elettromagnetiche in genere). Le proprietà indicate si riferiscono alla versione “pura”.
A livello di cristalloterapia si associa a:
- Protezione e Schermatura: uno scudo che respinge le energie disarmoniche e negative. Il livello di protezione agisce sia sul piano fisico sia psichico.
- Purificazione: ai tempi degli Zar l’acqua proveniente dalle fonti purificate dalla Shungite era utilizzata e ricercata come elisir curativo. Oggi portiamo addosso i cristalli per ottenere la purificazione e il potenziamento del campo aurico e dei chakra.
- Energia Vitale: la Shungite, grazie ai fullereni di carbonio, ripristina l’equilibrio vitale, può arrivare a rallentare l’azione di alcuni virus, rigenera le cellule.
- Radicamento: la Shungite porta la spiritualità sul piano materiale, calma e rilassa. E’ una pietra collegata al primo chakra.
Sebbene la versione commerciale del cristallo non sia potente come la varietà Elite, è comunque efficace.
L’elisir di Shungite
Uno degli utilizzi più diffusi della Shungite è sotto forma di elisir. E’ importante evitare assolutamente di immergere il cristallo in acqua, a meno che non sia una Elite ( per capirlo si guarda il prezzo: un piccolo cristallo di 5-6 grammi di Elite può costare fino a 15 euro), si tratta di una pietra di qualità minore, ottima per gli usi comuni ma non adatta agli elisir.
A scanso di equivoci, ti consiglio di evitare in ogni caso di preparare l’elisir mettendo la pietra direttamente in acqua: potrebbe rilasciare tracce di alluminio, un minerale altamente tossico.
Metti la pietra in una provetta grande, ed immetti la provetta nel bicchiere d’acqua. Così trasferirai l’impronta energetica, senza rischiare di bere sostanze velenose.
Tradizionalmente, l’elisir di Shungite viene utilizzato per queste proprietà:
- Vitalità generale (crescita dei capelli, benessere, disintossicazione dai radicali liberi, ecc.)
- Armonizzazione del sistema immunitario, infezioni, ecc.
- Disturbi alle articolazioni e ai muscoli, dolori, infiammazioni articolari, ecc.
- Problemi di reni e fegato
Ti ricordo che non si tratta di un farmaco: quindi agisci sempre con saggezza e rivolgiti al Medico quando è necessario e ogni volta in cui è presente un sintomo importante. Utilizza questi metodi solo come sistemi complementari, non come sostitutivi.
Corso di cristalloterapia a distanza: visita la pagina