Significato di yin e yang, il simbolo della dualità e dell’unione
Il significato yin e yang è la rappresentazione della dualità cosmica attraverso la quale si manifesta l’intero universo. L’Uno, immobile e perfetto, si divide in due per fare esperienza della creazione.
Sai quante cose non potrebbero esistere senza i loro contrari? Pensa al cielo e alla terra, alla luce e all’oscurità, ecco quindi come possiamo cercare di identificare e dare a tutto ciò un significato yin e yang, due forze opposte eppure sempre in armonia tra loro.
Indice dei contenuti
La filosofia del significato yin e yang
Il libro cinese Yijing spiega la filosofia yin e yang, nel contesto filosofico che sta alla base è il Taoismo/Daoismo: ogni cosa nel mondo ha un polo opposto necessario. Secondo la filosofia Yin-Yang, entrambe le forze opposte si alternano in continuazione.
Si parte da un punto profondo e si ritorna in movimento, grazie all’energia: questa cosa la possiamo appurare ogni giorno, infatti in alcuni periodi stiamo bene, in altri ci sentiamo un po’ affossati e poi recuperiamo nuovamente le nostre energie e la nostra vitalità.
Il simbolo yin e yang
Quando pensiamo e immaginiamo il simbolo yin e yang, ci torna alla mente il simbolo rotondo, bianco e nero. Ma questo simbolo in cinese Taiji, non rappresenta solo lo Yin e lo Yang, ma rappresenta l’equilibrio individuale delle forze.
Equilibrio significa “armonia”, questo ci fa comprendere che il benessere è nella presenza contemporanea di entrambe le potenzialità, in quanto l’una contiene e completa l’altra, ma nel contempo è antagonista.
Senza il continuo divenire tra yin e yang e viceversa, l’energia si blocca ed inizia la stagnazione, che è sempre fonte di malessere e malattia.
Qual è il significato yin e yang nei colori
La parte nera (Yin) del simbolo, rappresenta l’oscurità, la calma, il ricevere passivo, il femminile e il morbido. Il bianco (Yang) al contrario rappresenta il sole ovvero la luce e il calore, il dare attivo e la mascolinità.
Nel simbolo originale, tuttavia, all’interno di ciascun colore è presente il seme del colore opposto: questo rappresenta più cose. La prima, più semplice ed immediata: nello yin è contenuto anche lo yang e nello yang lo yin.
La seconda riguarda la posizione del seme: nel massimo yang c’è il seme yin, cioè vuol dire che lo yin nasce al culmine dello yang. Lo stesso vale per lo yang, che inizia la sua crescita quando lo yin è al culmine e sta per decrescere.
Questi significato yin e yang si manifesta in ogni elemento della vita, pensiamo per esempio alle stagioni, all’alternanza caldo freddo, al giorno e alla notte… tutto si muove ciclicamente in Natura, e dato che noi umani ne facciamo parte rispondiamo a questa stessa legge cosmica.
(L’articolo prosegue dopo l’immagine)

il simbolo del divenire della vita
QUANTO YIN E QUANTO YANG CI SONO DENTRO DI TE?
Puoi scoprirlo attraverso il Bazi – Leggi l’articolo
Come manteniamo l’equilibrio nella nostra vita?
Per mantenere un equilibrio nelle nostre vite è necessaria un’armonia fra lo yin e lo yang. Quando esiste un perfetto equilibrio fra i Yin e Yang possiamo parlare di benessere, ma quando si rompe nasce il conflitto nella vita degli esseri umani.
Di conseguenza non deve esistere eccesso o carenza né di yin né di yang, in quanto questo influenzerebbe negativamente l’energia.
Perché i due principi sono anche definiti il simbolo dell’amore universale?
Come abbiamo detto, Yin è il principio femminile, Yang è il principio maschile, che nella vita umana si manifestano come donna e uomo: così diversi eppure complementari, tanto da rappresentare l’amore perfetto fatto di complicità, desiderio, amicizia, condivisione e rispetto.
L’amore universale, tuttavia, non coincide con l’amore romantico. L’amore universale è l’equilibrio cosmico, ovvero in una sola definizione è “il divenire”. Il divenire è la fonte dell’armonia.
Questo divenire armonioso, se viene applicato nella vita e compreso intimamente, può diventare la fonte di relazioni stabili con i propri simili e con il proprio partner.
Infatti, yin e yang, nella loro dualità, rappresentano proprio l’unione interna: laddove le forze interagiscono fra loro senza scontri, manifestano la migliore realtà possibile nel mondo.
Dove si trovano yin e yang nel nostro corpo
L’energia yin, energia femminile, è sottile, ma non debole, essa cresce all’interno del corpo ed è contenuta all’interno. L’energia Yang, energia maschile, è più veloce, ma non necessariamente più forte, essa cresce verso l’esterno.
Nei nostri organi c’è sempre una componente yin e yang (ogni organo, di fatto, è un simbolo yin e yang), ma gli organi si collocano anche, secondo la visione yin yang, in uno spazio preciso del cerchio della vita.
In tutto questo entra il concetto della “ruota”, infatti gli elementi naturali fuori e dentro di noi si collocano, idealmente, in un cerchio che gira all’infinito, passando senza sosta da un elemento all’altro. All’interno di questi passaggi identifichiamo delle funzioni, definite da organi yin e yang.
Se vuoi saperne di più puoi leggere l’articolo “La ruota della medicina cinese dentro di noi”, che puoi trovare a QUESTO LINK
Meridiani yin e yang
Esistono 6 meridiani yin che influenzano l’attività femminile, 6 meridiani yang che influenzano l’attività maschile. Alla nascita, le attività maschili e femminili non sono distinte; la differenziazione energetica avviene più avanti coincidendo con la fase della pubertà, quando in modo più marcato all’interno del corpo maschile predomina l’energia Yang, e all’interno del corpo femminile predomina l’energia yin.
Mantenersi in salute rispettando l’equilibrio
La forza che nell’esistenza induce al cambiamento è detta Qi, letteralmente “soffio”, poiché vivere significa respirare.
Mantenersi in salute rispettando yin e yang vuol dire muoversi con leggerezza nello yin-yang e tenere attivo il proprio Qi, la propria energia vitale, la cui natura intrinseca è il movimento e quindi il cambiamento. Tutto il corpo umano è visto come espressione di questo dualismo yin-yang e movimento della forza vitale Qi.
Se desideri conoscere meglio te stesso attraverso la visione del divenire in Medicina Cinese, contattami per richiedere una consulenza di BAZI oppure di NUMEROLOGIA CINESE. Scopriremo insieme gli aspetti fondamentali della tua tipologia energetica, e riceverai importanti suggerimenti per realizzare al meglio il tuo cammino spirituale.
Se preferisci una consulenza di persona puoi contattarmi presso la Scuola Due Cieli: http://duecieli.it
Leggi anche: La danza spirituale e l’azione quantica a distanza
L’immagine di testata dell’articolo è di Angel Artist Stephen K Art, su fineartamerica.com